Libri e lettura
Libri e lettura
Cultura

“Crescere leggendo”, fino al 28 ottobre giornate dedicate alla lettura per tutte le classi

L’iniziativa, promossa dal MIUR fa parte della quarta edizione di “Libriamoci”

Durerà fino al 28 ottobre e vedrà protagoniste un po' tutte le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di tutta Italia. La quarta edizione di Libriamoci, promossa dal Ministero dell'Istruzione, attraverso la Direzione generale per lo studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il Centro per il libro e la lettura.
Tutte le scuole includeranno nelle attività scolastiche delle sei giornate, momenti di lettura ad alta voce svincolati da ogni valutazione scolastica.
Tre i filoni tematici suggeriti, ai quali insegnanti e studenti possono aderire o ispirarsi: lettura e ambiente, lettura e solidarietà, lettura e benessere.

L'obiettivo di questa iniziativa è quello di avvicinare il maggior numero di alunni ai libri attraverso l'attività di lettura con gli insegnanti o con esperti esterni.
A stimolare le scuole alla partecipazione attiva all'iniziativa, il premio messo in palio dai promotori dell'evento un laboratorio di lettura espressiva, condotto da Roberto Gandini, direttore del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli.

Nelle scuole di Bisceglie si lavora su più temi. Alla scuola media Monterisi, ad esempio, nella prima giornata il giornalista Vito Troilo è stato ospite della 2^E per leggere pagine di basket e raccontare come la letteratura possa essere anche al servizio dello sport.
Al Secondo circolo didattico Caputi l'iniziativa, rinominata "Crescere leggendo" ha previsto programmi differenziati per età. Nelle classi prime la lettura illustrata con il "Kamishibai" (teatrino giapponese) intratterrà i più piccoli con Cetta Gallo, responsabile della libreria Mondadori di Bisceglie. Nelle seconde classi si parlerà di Yoga della felicità, mentre le classi terze raggiungeranno direttamente il bookstore Mondatori alle Vecchie segherie per la lettura animata de "I Fantastici Libri Volanti di Mister Morris Lessmore" di William Joyce. Classi quarte e quinte leggeranno, per tutti i giorni della settimana, un'ora in classe, affrontando il tema dell'ambiente e quello della solidarietà con il CEA Zona Effe al castello di Bisceglie.
Le altre scuole, con più o meno creatività, hanno tutte inventato iniziative stimolanti, per insegnare anche ai più piccoli da dove nascono la cultura e soprattutto la fantasia.
  • Libri
  • scuola
  • scuola media monterisi
  • secondo circolo
  • Lettura
  • Libriamoci
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Bisceglie tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bisceglie tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Marco Bocci ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro per parlare di eros e tensioni Marco Bocci ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro per parlare di eros e tensioni L’incontro per presentare “Nelle tue mani, nella sua pelle” si terrà il 22 febbraio
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.