Vittorio Fata. <span>Foto Antonio Lopopolo</span>
Vittorio Fata. Foto Antonio Lopopolo
Politica

Cultura a Bisceglie, Fata: «Situazione insostenibile, amministrazione incapace»

Pesantissimo affondo del consigliere di opposizione: «Teatro Garibaldi chiuso, gruppo di lavoro defenestrato, nessun supporto per gli operatori del settore»

Vittorio Fata, ex Sindaco di Bisceglie, è intervenuto a proposito della situazione culturale in città. Un durissimo attacco all'amministrazione comunale, ritenuta responsabile dello stallo relativo alle opere previste per la ristutturazione del principale teatro biscegliese.

«L'eccessivo prolungamento dei lavori al Garibaldi, consegnati già con grave ritardo nel 2019, è l'unico spettacolo al quale non avremmo desiderato assistere. Siamo costretti, purtroppo, a prendere atto della mancata conclusione degli interventi di riqualificazione della struttura a dispetto delle garanzie fornite dal Sindaco ed è diventato persino superfluo sottolineare come, anche in questo caso, le promesse di Angarano siano state puntualmente disattese dai fatti» ha evidenziato.
«Non capisco per quale motivo un gruppo di lavoro rodato e qualificato come quello che fa capo a Carlo Bruni, professionista biscegliese apprezzato in tutta Italia, sia stato di fatto defenestrato, a quanto pare addirittura senza alcun preavviso. Questo modo di agire non lo ritengo concepibile da parte di persone che rappresentano la comunità e le istituzioni, ed è uno degli innumerevoli motivi per cui mi sono sempre collocato con convinzione e fermezza all'opposizione» ha sottolineato Fata riferendosi alle ultime vicende.
«Vorrei comprendere, a questo punto, quale sarà la sorte di una serie di lodevoli iniziative collaterali promosse da Sistema Garibaldi in tutti questi anni: si pensi a "Il tempo dei piccoli", a "Squola Garibaldi", "Maestri e margherite", "42 gradi" e "Mediterraneo". Queste manifestazioni continueranno a svolgersi? La mancanza di chiarezza è un altro triste segno di riconoscimento di questa amministrazione confusionaria e priva di qualsiasi cosa possa somigliare a una visione di sviluppo della città» ha evidenziato.

«La cultura, evidentemente, non è una priorità per Angarano e nemmeno un settore al quale dedicare risorse ed energie, dato che nel giro di questi tre anni e mezzo di regressione totale della città si sono succeduti ben tre assessori incaricati di gestire la delega. La perdurante chiusura del Teatro Garibaldi è un danno continuo per la collettività sotto ogni punto di vista, a cominciare dal fatto che sottrae spazi adeguati di espressione a moltissimi artisti del territorio e alle compagnie biscegliesi che si fanno onore in tutta Italia, ciascuna con la propria preziosa specificità. In quale misura e in che modo Angarano, la sua Giunta e i coloro che persistono nel sostenerli dai banchi della maggioranza si sono mossi per scongiurare quello che si è puntualmente verificato?» ha tuonato l'oppositore.
«Invito i biscegliesi a seguire con assiduità gli spettacoli della stagione invernale allestita dal Comune, che si terranno al Teatro Politeama, i gestori del quale meritano un ringraziamento per la disponibilità mostrata. I privati, ancora una volta, hanno dovuto sopperire alle lacune di un'amministrazione comunale incapace, inconcludente e inefficace» ha concluso Fata.
  • Comune di Bisceglie
  • Teatro Garibaldi
  • Vittorio Fata
  • Carlo Bruni
  • cultura
  • Sistema Garibaldi
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli in merito alla nuova data e allo svolgimento della cerimonia pubblica
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.