Giuseppe De Candia
Giuseppe De Candia
Spettacoli

De Candia "racconta" Luca Carboni alla generazione Z

Omaggio all'artista bolognese con un riarrangiamento di "Ci stiamo sbagliando"

"Toccare" un pezzo del passato non è mai semplice per un giovane, specie se quel brano ha ottenuto un successo notevole ed è rimasto fra i punti di riferimento dell'artista che l'ha composto. Ecco perché, a maggior ragione, merita ascolto, rispetto e considerazione il riarrangiamento synth pop di "Ci siamo sbagliando" che il biscegliese Giuseppe De Candia ha realizzato con l'obiettivo di omaggiare Luca Carboni.

La hit, contenuta nell'album d'esordio del cantautore bolognese intitolato "Intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film…", fu una delle più gettonate nel 1984: uno spaccato di pensieri, dubbi e speranze della generazione di adolescenti e ragazzi a metà di quel decennio magico. L'intento di De Candia è perciò riproporre al giorno d'oggi quegli stessi temi, quelle sensazioni, quelle inquietudini, quella "meravigliosa semplicità della vita" raccontata da Carboni 37 anni fa: perché i giovani del 2021 possano ritenere la grande musica d'autore come compagna di avventure, amori e quotidianità.

«Nonostante sia un brano degli anni '80 lo trovo ancora perfettamente in grado di essere la voce di qualsiasi generazione, di raccontare la giovinezza in maniera limpida e poetica» ha spiegato il cantautore biscegliese.

Il curioso videoclip realizzato ha per protagonista lo stesso De Candia e una bambola vestita da fata, fata citata nel testo di Carboni ma anche simbolo dell'amore irrealistico e della bellezza irraggiungibile tanto inseguiti nella giovinezza. Un "esperimento" perfettamente riuscito nel quale è messa in risalto la progressione di Giuseppe De Candia verso una consapevolezza differente della sua arte e una marcata ricerca di maturità e dignità cantautorale.
  • Musica
  • giuseppe de candia
Altri contenuti a tema
L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA La cantante celebra la fusione armoniosa tra cantautorato ed elettronica contemporanea
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Online, “Un amico vero”, il nuovo cortometraggio di Giuseppe de Candia Online, “Un amico vero”, il nuovo cortometraggio di Giuseppe de Candia Il regista pugliese racconta la sfida della vita adulta con una storia ricca di emozioni e speranza
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Il festival pugliese approderà a Bisceglie il 7 novembre
Paola Facchini in gara al Premio Mia Martini con "Quell'immagine" Paola Facchini in gara al Premio Mia Martini con "Quell'immagine" Aperte fino a domenica 22 le votazione per supportare l'inedito della cantante biscegliese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.