Deca
Deca
Spettacoli

Deca stupisce il pubblico con la sua musica intima e coinvolgente

L’unicità della sua musica rivista nelle parole di chi la scrive

La prerogativa principale di un cantautore è saper comunicare al pubblico le sue emozioni attraverso un sound musicale chiaro e ben definito che possa permettere all'ascoltatore di immedesimarsi e entrare nella storia. Questa è la caratteristica fondamentale che rende le canzoni di Deca piacevoli sin dal primo ascolto.

Venerdì 22 novembre, al MakeArt di Bisceglie, l'artista biscegliese - al secolo Giuseppe De Candia - ha intrattenuto il pubblico in un gradevole concerto, accompagnato alla chitarra dal musicista Edoardo Papagni, suonando e cantando un repertorio molto vasto comprendente alcuni tra i nomi più conosciuti del cantautorato italiano attuale tra cui The Giornalisti, Luca Carboni, Cesare Cremonini, Lorenzo Jovanotti, Calcutta, Coez, Francesco Gabbani e Lo Stato Sociale, oltre ai suoi brani più conosciuti.

Deca, attraverso un sound fresco e innovativo è riuscito a conquistare il pubblico giunto ad assistere al suo concerto dimostrando una buona padronanza dello strumento e abilità di muoversi sul palco durante le sue esibizione essendo molto accurato fino al minimo dettaglio nell'arrangiamento dei brani e non tralasciando nulla al caso.

Nel corso della serata l'artista biscegliese ha eseguito "Sento sento sento", "Sold out", "Silvia lo sai", "Mitici", " Sabato", "Le sei e ventisei", "Paracetamolo", "La mia domenica", "Luca lo stesso", "America", "Peic", "L'ultimo giorno della terra", "Mare mare", "La musica non c'è", "Occidentali's karma", "Felicità puttana", e "Una vita in vacanza".

Le influenze musicali estive contenute all'interno dei pezzi di Deca risultano molto coinvolgenti, sospese tra dance-pop e ballad romantiche.
  • Musica
Altri contenuti a tema
L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA La cantante celebra la fusione armoniosa tra cantautorato ed elettronica contemporanea
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Il festival pugliese approderà a Bisceglie il 7 novembre
Paola Facchini in gara al Premio Mia Martini con "Quell'immagine" Paola Facchini in gara al Premio Mia Martini con "Quell'immagine" Aperte fino a domenica 22 le votazione per supportare l'inedito della cantante biscegliese
“Sinfonie al mattino”, musica all'alba con Time2Quartet “Sinfonie al mattino”, musica all'alba con Time2Quartet Il concerto presso il Carruba Garden si terrà sabato 24 agosto
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.