
Religioni
Domenica 23 febbraio la festa della pace di Azione Cattolica Ragazzi
Dalla responsabile ACR: «Invito a partecipare tutta la cittadinanza»
Bisceglie - sabato 22 febbraio 2025
11.15
Domenica 23 febbraio si terrà a Bisceglie la Festa della Pace, promossa dall'Azione Cattolica Ragazzi cittadina, con inizio alle 9:30 sul sagrato della chiesa di San Giuseppe.
La mattinata inizierà alle 10:00 con alcune testimonianze, seguite dalla celebrazione eucaristica presieduta da Don Giuseppe Pavone, assistente unitario AC diocesana, all'interno della chiesa di San Giuseppe. Alle 11:45 è prevista la partenza del corteo della pace, che dalla basilica percorrerà via Giovanni Bovio fino a piazza Vittorio Emanuele, dove si vivrà un momento di gioia e condivisione all'insegna della pace.
La pace è ciò che costantemente invoca anche il Santo Padre per cercare di risolvere tutti i conflitti, sia internazionali che interpersonali. «Vogliamo che questa sia una giornata in cui le testimonianze di pace e l'amore fraterno siano un esempio per i nostri ragazzi» afferma Giusi Monopoli, responsabile coordinamento cittadina dell'ACR. «Invito tutta la città a partecipare con gioia a questa manifestazione, per dare un segnale di pace e speranza ai nostri ragazzi, che rappresentano il futuro della nostra comunità» ha aggiunto.
«Un grazie a tutti i responsabili parrocchiali di ACR e ai volontari che quotidianamente operano nelle parrocchie e a coloro che renderanno possibile lo svolgimento di questa giornata» ha concluso Giusi Monopoli.
La mattinata inizierà alle 10:00 con alcune testimonianze, seguite dalla celebrazione eucaristica presieduta da Don Giuseppe Pavone, assistente unitario AC diocesana, all'interno della chiesa di San Giuseppe. Alle 11:45 è prevista la partenza del corteo della pace, che dalla basilica percorrerà via Giovanni Bovio fino a piazza Vittorio Emanuele, dove si vivrà un momento di gioia e condivisione all'insegna della pace.
La pace è ciò che costantemente invoca anche il Santo Padre per cercare di risolvere tutti i conflitti, sia internazionali che interpersonali. «Vogliamo che questa sia una giornata in cui le testimonianze di pace e l'amore fraterno siano un esempio per i nostri ragazzi» afferma Giusi Monopoli, responsabile coordinamento cittadina dell'ACR. «Invito tutta la città a partecipare con gioia a questa manifestazione, per dare un segnale di pace e speranza ai nostri ragazzi, che rappresentano il futuro della nostra comunità» ha aggiunto.
«Un grazie a tutti i responsabili parrocchiali di ACR e ai volontari che quotidianamente operano nelle parrocchie e a coloro che renderanno possibile lo svolgimento di questa giornata» ha concluso Giusi Monopoli.