Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
Cultura

Domenica 3 settembre torna il premio internazionale Lucrezia Borgia

L'evento si terrà presso Palazzo Tupputi. I premiati: Loreto Gesualdo, Anrea Lisi, Luciano Tarricone e Tommaso Fontana

Torna il "Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia", che unisce in un gemellaggio ideale le città di Bisceglie e di Ferrara.
Il riconoscimento alla cultura e alla scienza ogni anno premia personalità nell'ambito culturale e scientifico, che hanno raggiunto traguardi significativi a livello professionale e per l'impegno nel sociale. La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale "Osservatorio nazionale duchessa Lucrezia Borgia", patrocinato dalla città di Bisceglie e della città di Ferrara, da Regione Puglia e provincia di Barletta - Andria - Trani.

A ricevere dalle mani del comitato scientifico il riconoscimento, nell'evento che si svolgerà domenica 3 settembre alle ore 19:00 nello storico Palazzo Tupputi per la conduzione di Claudio Ruggieri, saranno quest'anno quattro personalità: Loreto Gesualdo, Anrea Lisi, Luciano Tarricone e Tommaso Fontana.
Loreto Gesualdo è ordinario di nefrologia e presidente della Società italiana di nefrologia e della Scuola di Medicina dell'Università di Bari, studioso di limpida fama nazionale ed internazionale.
L'avvocato Andrea Lisi è presidente di ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale dei Documenti), fondatore e coordinatore degli Stati generali della memoria digitale. Direttore scientifico Unitelma Sapienza e docente presso Unisalento è inoltre componente del comitato scientifico del laboratorio di studi e ricerche sull' e-government "diritto, politica e tecnologie per il governo delle organizzazioni complesse", docente presso la scuola di management SDA Bocconi e componente del comitato scientifico per progetto di formazione ed intervento per università ed enti di ricerca.
Ancora un docente universitario salirà sul palco come terzo premiato. Si tratta di Luciano Tarricone, ordinario di campi elettromagnetici al Dipartimento di ingegneria dell'innovazione presso l'Università del Salento e membro dell'assemblea generale della European microwave association (EuMA), presso cui rappresenterà l'Italia dal prossimo gennaio sino al 2019.

Il premio alla personalità locale sarà quest'anno assegnato al dottor Tommaso Fontana per la sua dedizione storico-culturale alla città di Bisceglie. Medico di chiara fama, è tra i fondatori del Centro studi biscegliese, che svolge attività divulgativa della cultura della città di Bisceglie e di tutta la Puglia. Autore di libri e di mostre culturali, fondatore di una collana di quaderni storici che vanta decine di pubblicazioni, è stato ideatore della Festa del Ritorno, imponente evento culturale dedicato a tutti i biscegliesi all'estero.
  • palazzo tupputi
  • Tommaso Fontana
  • Osservatorio Lucrezia Borgia
  • Premio Lucrezia Borgia
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.