Maria Cafagna
Maria Cafagna
Cultura

Donne e televisione: Maria Cafagna ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro

L’autrice presenterà il suo ultimo libro, “Cattive maestre”, mercoledì 9 ottobre

Ambra Angiolini, Maria de Filippi, Ilary Blasi, Belen Rodriguez e Paola Cortellesi. Cinque nomi che hanno segnato, in maniera indelebile, l'immaginario collettivo femminile attraverso un mezzo molto potente: la televisione. È su questo che verte il libro "Cattive maestre" (Sperling & Kupfer) di Maria Cafagna, che sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie mercoledì 9 ottobre.

Un'analisi consapevole e attenta tanto sull'universo femminile quanto sul medium che ha contribuito a formare generazioni intere che in questa "cattiva maestra" (nel titolo, l'autrice fa eco a Karl Popper e al suo celebre saggio "Cattiva maestra televisione") hanno trovato, al contempo, rifugio, evasione e sogni.

Avvalendosi anche di contributi di psicologhe ed esperti dei media, Maria Cafagna propone riflessioni schiette, profonde e articolate sulle aspettative che avevano le donne ai tempi di "Non è la Rai" ma anche sull'attenzione ai rapporti umani che contraddistingue tutti i programmi di Maria de Filippi, senza tralasciare il carattere risoluto di Ilary Blasi, l'esposizione mediatica del corpo di Belen e il talento versatile di Paola Cortellesi.

Un viaggio dagli anni '90 sino a oggi per capire com'è cambiato il rapporto tra la televisione e il suo pubblico, che nel piccolo schermo cerca ancora intrattenimento, conoscenza e modelli di riferimento.
L'incontro, a ingresso gratuito, avrà inizio alle 19:00. Sarà Ilenia Caito, curatrice del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro, "Trucioli", a dialogare con l'autrice. Maria Cafagna saprà catturare l'attenzione dei presenti portando con sé anche il bagaglio dell'esperienza lavorativa come analista di Tv talk su Rai3 e come giornalista per Fanpage, Today.it, Wired (per cui cura la newsletter "Roba da femmine").
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva L'ex primo ministro sarà ospite della libreria a partire dalle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.