Mario Draghi
Mario Draghi
Attualità

Draghi firma il nuovo Dpcm: tutte le novità in vigore dal 6 marzo

Prevista la riapertura di cinema, teatri e musei. Confermati lo stop degli spostamenti fra Regioni e la divisione dell'Italia per colori

Nella serata di martedì 2 marzo il presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi ha firmato un nuovo decreto, con la quale ha introdotto a partire da sabato 6 alcune novità sulle misure da attuare in merito all'emergenza Covid. Teatri, cinema e musei potranno riaprire i battenti ma da sabato 27, mentre confermata una stretta sugli spostamenti e la divisione dell'Italia per colori. Il provvedimento sarà in vigore anche nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, rispettivamente il 4 e il 5 aprile.

Spostamenti

Il Dpcm conserva il divieto degli spostamenti fra Regioni almeno fino al 27 marzo a prescindere dal colore, salvo naturalmente casi di comprovata necessità. Confermato il "coprifuoco" dalle 22 alle 5. In ogni caso sarà consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, così come i movimenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o situazioni di necessità. Per quanto riguarda le seconde case ci sarà la possibilità di recarsi anche fuori dalla propria regione, purché ci si trovi in zona gialla o arancione. Permesso consentito soltanto al nucleo familiare e in caso di casa disabitata. Vietato recarsi nella seconda casa con amici e parenti.
Nel nuovo decreto è stata rimossa la forte raccomandazione a «non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza». Non saranno comunque consentite feste private e - solo in zona gialla e arancione all'interno della propria regione - è permessa la visita in una sola abitazione privata, una volta al giorno, fra le 5 del mattino e le 22. Possono spostarsi due persone più i figli minori di 14 anni.

Barbieri e parrucchieri

Prevista la sospensione delle attività di barbieri e parrucchieri esclusivamente in zona rossa.

Negozi e centri commerciali

Per quanto riguarda lo shopping, confermate le regole che prevedono i negozi chiusi solo in zona rossa, dove sono garantiti esclusivamente gli esercizi commerciali di prodotti essenziali: farmacie, alimentari, ferramenta. In zona gialla e arancione tutti i negozi sono aperti. Resta la chiusura nei weekend dei centri commerciali. In ogni caso vale l'obbligo della mascherina, del distanziamento sociale e degli ingressi contingentati.

Piscine e palestre

Nessuna riapertura per palestre e piscine. Prosegue lo stop per gli sport da contatto e di squadra come il calcetto. Ok per l'attività motoria individuale all'aperto come la camminata, la bici e la corsa.

Bar e ristoranti

Bar e ristoranti rimarranno chiusi in orario serale. L'apertura sarà consentita, soltanto in zona gialla, fino alle ore 18 (asporto fino alle 22; domicilio a ogni ora). Nelle zone arancioni e rosse possibilità di effettuare soltanto asporto e consegne a domicilio. Fanno eccezione gli autogrill, oltre le 18 in zona gialla, le mense e i ristoranti negli alberghi. In tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi di commercio al dettaglio di bevande da non consumarsi sul posto.

Teatri, cinema e musei

Tra le novità più rilevanti la riapertura dei cinema e dei teatri in programma però a partire dal 27 marzo. In zona gialla c'è l'ok per i musei - su prenotazione - anche nel fine settimana. Da questa data, sempre nell'area gialla, saranno consentiti spettacoli in sale teatrali, da concerto, cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto.
Si dovranno prevedere posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza non potrà superare il 25% di quella massima, fino a 400 spettatori all'aperto e 200 al chiuso per ogni sala.

Scuola

Nelle zone rosse tutti gli istituti saranno chiusi, in base alle indicazioni del Comitato tecnico scientifico, e adottare solamente la didattica a distanza.
Nelle aree arancioni e rosse le scuole dovranno restare chiuse nei territori ad alta incidenza di contagi (250 casi su 100mila abitanti nell'arco di 7 giorni).
In tutte le altre situazioni, si continuerà in presenza come già stabilito dai provvedimenti in vigore: al 100% per infanzia, elementari e medie; nelle superiori è previsto il ritorno in classe almeno al 50% e fino a un massimo del 75%.
  • Scuola e istruzione
  • Regione Puglia
  • teatro
  • cinema
  • governo
  • Covid
  • Dpcm
  • Mario Draghi
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Entra nel vivo il progetto “La Camera Verde” al primo Circolo “De Amicis” di Bisceglie Entra nel vivo il progetto “La Camera Verde” al primo Circolo “De Amicis” di Bisceglie Proiezioni, laboratori e masterclass dedicati al cinema d’animazione
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
"Due Sorelle" in concorso al Torino Film Festival. C'è l'attore biscegliese Geno Diana "Due Sorelle" in concorso al Torino Film Festival. C'è l'attore biscegliese Geno Diana Il corto, interamente girato in Puglia, è del regista Antonio De Palo
Torna il divertimento dell’improvvisazione con ImprOfficina Torna il divertimento dell’improvvisazione con ImprOfficina L’iniziativa, organizzata dalla compagnia degli ImprovAbili, si terrà sabato 26 ottobre in Largo Castello
Dante del teatro del viaggio torna a Bisceglie sabato 2 novembre Dante del teatro del viaggio torna a Bisceglie sabato 2 novembre Doppia replica in programma presso la chiesa di Santa Margherita
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.