Veduta di Bisceglie dall'alto
Veduta di Bisceglie dall'alto
Attualità

Effetto Covid sull'incremento dei decessi a Bisceglie

L'analisi dei dati Istat relativi al periodo gennaio-novembre 2020 e il confronto con gli anni precedenti

Un incremento purtroppo atteso, confermato dai dati diffusi dall'Istat nell'analisi anticipatoria sulla mortalità nei vari Comuni del Paese. L'istituto nazionale di statistica ha monitorato l'andamento dei decessi nel periodo compreso fra il 1 gennaio e il 30 novembre del 2020, confrontandolo con la media degli stessi undici mesi fra il 2015 e il 2019. L'incremento, su scala nazionale, è pari al 13.8% ovvero a quasi 81 mila morti in più in Italia rispetto al dato medio del quinquennio precedente.

Il trend è analogo se si considera il territorio pugliese: +10% e 3613 decessi. La Bat registra un aumento del 14.6%: 3514 deceduti fra gennaio e novembre 2020, 449 in più se confrontati alla media 2015-2019.

Bisceglie fa segnare un +19.7%: nei primi undici mesi dello scorso anno, per l'Istat, hanno perso la vita 528 residenti. La media del periodo 2015-2019 era assestata a 441, per una differenza di 87 unità.

Un'analisi più approfondita consente di ricostruire che nell'intervallo di tempo 1 gennaio-30 novembre 2015 si sono verificati 493 decessi, nello stesso periodo dell'anno successivo 392 (il dato più basso in assoluto), mentre i morti nei primi undici mesi del 2017 sono stati 456, 444 nell'arco temporale analogo del 2018 e 421 in quello del 2019. Una tendenza al calo invertita dall'effetto Covid. La curva dell'ultimo anno si è mantenuta costantemente più elevata rispetto a quello precedente, con l'eccezione del mese di maggio (41 decessi nel 2019, 40 nel 2020) e una inquietante recrudescenza in novembre, mese nel quale sono morte 67 persone, più di due in media al giorno: i decessi di novembre 2019 erano stati invece 28.

La mortalità maschile nel periodo gennaio-novembre 2020 è cresciuta del 27.4% (con 279 decessi) rispetto all'arco 2015-2019, quella femminile del 12.1% con 249 donne decedute nei primi undici mesi dello scorso anno.

Secondo il report dell'Istat, i 528 decessi sono ripartiti così per fasce d'età: nessuno dai 0 ai 24 anni, 3 fra i 24 e i 35 anni, 4 fra i 35 e i 44 anni, 17 fra i 45 e i 54 anni, 39 fra i 55 e i 64 anni, 83 fra i 65 e i 74 anni, 137 fra i 74 e gli 85 anni, 245 fra gli over 85. L'aumento più sensibile riguarda proprio quest'ultima fascia: +38.9% rispetto al periodo 2015-2019. Prendendo in esame 2019 e 2020, sono ben 100 i decessi in più a Bisceglie fra gli ultra65enni.
  • Comune di Bisceglie
  • Istat
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.