Palazzo Tupputi
Palazzo Tupputi
Politica

Elezioni, martedì il dibattito pubblico sulla cultura fra i sei candidati a sindaco

Moderato da Antonio Musci, si terrà presso il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi

Martedì 5 giugno 2018 alle ore 19:00 presso il Laboratorio Urbano al secondo piano di Palazzo Tupputi, in via Cardinale Dell'Olio, si terrà un pubblico dibattito sulla cultura, moderato da Antonio Musci, direttore del Laboratorio Urbano, cui parteciperanno i sei candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative della città di Bisceglie. Nel corso del dibattito si proporrà ai candidati di firmare un protocollo con cui si impegnino, in caso di elezione, ad agire per la valorizzazione, la regolamentazione e il sostegno alla gestione dei beni e delle attività culturali biscegliesi.

La contrazione delle risorse pubbliche e private obbliga tutte le istituzioni a individuare le migliori soluzioni possibili per ottimizzare l'uso delle risorse e garantire alla città i principali servizi culturali. La nostra città ha bisogno di un sostegno pubblico adeguato per tutelare e valorizzare il patrimonio e le attività culturali, risorsa fondamentale per la crescita civile, sociale, culturale ed economica.

Saranno presi in considerazione i punti programmatici relativi alla cultura di ciascun candidato, sottoponendo all'attenzione di ognuno la necessità di attuare una politica culturale tesa a valorizzare l'operato delle organizzazioni del territorio attive nella promozione della cultura. Per il perseguimento di questo obiettivo è indispensabile un radicale cambio di prospettiva, che ponga la cultura al centro dell'azione politica dei futuri amministratori, in quanto fondamento di ogni società democratica.

Non sarà dunque un dibattito filosofico sulla cultura, né tanto meno una passerella - o come direbbe Renato Nicolini, assessore alla cultura del comune di Roma nel periodo 1976-1985, nelle amministrazioni di Giulio Carlo Argan, Luigi Petroselli ed Ugo Vetere, inventore dell'Estate Romana, un tappeto rosso su cui far esibire il politico di turno - ma sarà un confronto basato su questioni concrete, tecniche, che riguardano la vita professionale degli operatori culturali, partendo innanzitutto dalla considerazione che la cultura è da intendere come comparto produttivo, capace di generare economia e occupazione, non come volontariato, hobby, dopolavoro. Sono da rigettare da un lato l'atteggiamento di taluni pseudo-operatori culturali, improntato allo spontaneismo e alla mancanza di professionalità, dall'altro il paternalismo e la discrezionalità con cui spesso le istituzioni locali affrontano la complessa questione del sostegno alle attività culturali, al di fuori di un quadro chiaro di regole condivise dagli stessi operatori e concordato con essi.

Dopo un attento studio dei programmi dei candidati in materia di cultura, riteniamo indispensabile spostare l'attenzione dalla proposta di contenuti e attività specifiche alla predisposizione di regole e strumenti che pongano gli operatori culturali nella condizione di poter lavorare al meglio. Non "cosa" fare, ma "come" fare cultura, favorendo iniziative di raccordo e di interlocuzione fra i diversi operatori culturali e gli operatori del tessuto economico e produttivo locale, per il coordinamento e l'integrazione delle reciproche azioni volte a migliorare la valorizzazione e fruizione dell'offerta culturale.

I contenuti del protocollo saranno resi pubblici nel corso del dibattito di martedì 5 giugno, mentre le domande che saranno rivolte ai candidati saranno le seguenti:

1. Che cosa è la cultura?
2. Quale visione a lungo termine e quale programmazione culturale per la città?
3. Quali strumenti e quali strategie a sostegno del comparto cultura?
4. Quali soluzioni, tra musealizzazione e fruizione attiva, per la valorizzazione dei beni culturali?
5. Quali proposte concrete per la nostra città?

Il dibattito si svolgerà secondo regole chiare e precise:

1. Rispetto della puntualità.
L'inizio è previsto alle ore 19:00, per cui alle 19:01 il dibattito avrà avuto inizio con chi sarà presente. Dopo una breve premessa del moderatore, per meglio inquadrare i temi del confronto, si passerà agli interventi dei candidati in risposta ai cinque quesiti, prevedendo la fine del dibattito alle ore 20:15.

2. Rispetto dei turni e dei tempi di intervento.
Gli interventi in risposta ai 5 quesiti si svolgeranno rigorosamente in ordine alfabetico e avranno una durata non superiore ai due minuti per ciascuno dei sei candidati, calcolando così un'ora esatta di tempo a disposizione per le risposte.

3. Sobrietà e pertinenza degli interventi
Sarà richiesto ai candidati di svolgere i propri interventi restando seduti al proprio posto e rispondendo nel merito ai cinque quesiti, senza divagare rispetto al tema posto. Il moderatore esorterà i candidati a non svolgere un comizio elettorale ma ad affrontare questioni concrete entrando nel merito dei temi proposti.

4. Divieto assoluto di esultare, applaudire o, peggio, fischiare i candidati.
Qualunque tentativo di interferire con il dibattito in maniera strumentale da parte del pubblico presente sarà immediatamente inibito, invitando le "tifoserie" ad allontanarsi dalla sala. Il tema è particolarmente delicato per essere strumentalizzato per motivi elettorali.

5. Ripresa e trasmissione del dibattito in diretta facebook sui canali social del Laboratorio Urbano.
Data l'importanza per la collettività degli argomenti trattati, sarà data ampia visibilità al dibattito attraverso la ripresa e la messa in onda in diretta del dibattito attraverso i canali social del Laboratorio Urbano.
  • Vittorio Fata
  • palazzo tupputi
  • Franco Napoletano
  • Gianni Casella
  • Elezioni amministrative
  • Antonio Musci
  • Tonia Spina
  • cultura
  • Enzo Amendolagine
Altri contenuti a tema
Forza Italia, congresso cittadino a Bisceglie il 12 aprile Forza Italia, congresso cittadino a Bisceglie il 12 aprile Possibile l’ingresso ufficiale dei consiglieri comunali Preziosa e Casella
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Libera il futuro, differenziata 2024: Bisceglie ultima nella bat Libera il futuro, differenziata 2024: Bisceglie ultima nella bat Arena e Amendolagine: «Intollerabile pagare questa TARI per un servizio così scadente. Fuori i dati sull'evasione. Cambiamo il sevizio!»
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.