Emporio eco-solidale Caritas
Emporio eco-solidale Caritas
Territorio

L'emporio eco-solidale Caritas avamposto efficiente della lotta alla povertà

La struttura è già un punto di riferimento per circa 150 nuclei familairi

Un avamposto efficiente della lotta alla povertà. Questa la definizione più calzante per l'emporio eco-solidale aperto da alcuni mesi dalla Caritas di Bisceglie in via professor Mauro Terlizzi, a pochi passi da Recuperiamoci.

La coordinatrice Gabriella Sabetta ha sottolineato: «Molti utenti si affacciano all'emporio dopo essere andati proprio ad approvvigionarsi di viveri presso Recuperiamoci».

Le cifre sono in crescita. Purtroppo, per amara contraddizione, dato che sarebbe stato molto più confortante registrare un'inversione di tendenza. I 146 nuclei familiari italiani e stranieri assistiti quasi quotidianamente significano, secondo le statistiche, oltre 500 persone residenti in Bisceglie costrette a ricorrere al sostegno concreto dell'emporio. Il lodevole impegno dei volontari è la cartina tornasole delle condizioni economiche tutt'altro che rosee di una fascia sempre più consistente della popolazione: impossibile ignorarne le esigenze, preoccupante la constatazione che per una famiglia che si avvicina all'emporio eco-solidale molto probabilmente ce ne saranno tre che non lo fanno. Ragioni culturali (il timore di chiedere aiuto su tutte) e la mancata conoscenza del servizio lasciano presagire che, in realtà, il fenomeno sia decisamente più esteso.

«Necessitano di tutto; una richiesta scarsamente soddisfatta è di asciugamani e lenzuola. Anche se non hanno ancora ricevuto la tessera-punti magnetica con la quale si ha diritto di "acquistare" merci per 180 punti a testa, coloro che si affacciano all'emporio sono assistiti da un volontario nella scelta degli oggetti di cui necessitano, poi viene inserito il punteggio relativo nell'apposita scheda personale. I 180 punti si rinnovano col cambio di stagione (estate – inverno). E si effettuano anche i "saldi" nel senso che, a fine stagione, il valore in punti di ogni capo viene abbassato» ha spiegato la coordinatrice Sabetta.

«Il valore degli oggetti è modificato anche per altri motivi cioè in base alla quantità donata e arrivata all'Emporio, e in base alla maggiore o minore richiesta dello stesso. E i biscegliesi si sono mostrati veramente generosi».

«Purtroppo, con la fine di settembre, il progetto è chiuso dal punto di vista amministrativo con i contributi ricevuti che sono stati spesi integralmente» ha aggiunto Carmine Panico, responsabile di I Care, uno dei partner dell'emporio insieme all'associazione Terre Solidali. «Le risorse hanno permesso di assumere un disoccupato per il magazzino abbigliamento, un'altra persona per la funzionalità del magazzino e un giovane per la gestione elettronica dell'immagazzinamento dei dati degli utenti. Ora questi giovani proseguono il lavoro volontariamente con la speranza che il progetto sia rifinanziato per i prossimi due anni e possa permettere loro di continuare il lavoro retribuito».

La miriade di volontari provenienti dalle varie parrocchie cittadine e la sinergia tra Caritas parrocchiali ed emporio contribuisce a una gestione efficiente. Sono solo quattro le parrocchie che continuano la distribuzione di abbigliamento: San Lorenzo, Madonna di Passavia, San Matteo e San Silvestro. Le altre parrocchie inviano il materiale ricevuto all'emporio. Qui inizia il lavoro dei volontari: cernita, lavaggio, stiratura e prezzamento dei capi e degli oggetti ricevuti. I biscegliesi hanno compreso che la donazione deve essere di capi ben tenuti (anche se l'Emporio ha un proprio smaltimento di capi poco riutilizzabili): ciò che si espone deve essere dignitoso anche per chi li riceve.

L'auspicio dei responsabile è che il prossimo finanziamento possa permettere la realizzazione dei laboratori previsti di sartoria e falegnameria. Lo spazio disponibile non è sufficiente per ritirare i tanti mobili offerti. Si è ovviato al problema con le foto dei mobili che vengono mostrate ai richiedenti e poi ritirate quando gli utenti li richiedono col furgone della Caritas.

La novità più interessante è la proposta del Liceo Scientifico di scienze umane di Trani: è stato progettato l'intervento di propri studenti nell'emporio per un monte ore di alternanza scuola-lavoro. La richiesta potrebbe presto essere estesa anche a istituti biscegliesi. I giovani potranno così constatare di persona il clima di familiarità e di gioia che si è creato tra i volontari presenti e di vera solidarietà tra volontari ed utenti: questo ha permesso la crescita di una bella realtà che fa bene a tutti, volontari ed utenti, e si è potuta incrementare l'apertura dell'emporio secondo i seguenti orari: per gli utenti ed i donatori dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 19:30. Per i donatori anche il sabato ed il giovedì pomeriggio (che sono chiusi per gli utenti).

Chi volesse cimentarsi nel volontariato prestando anche solo qualche ora della propria vita a favore della comunità, sperimentando così che c'è " più gioia nel dare che nel ricevere" può rivolgersi al centro di ascolto Caritas il martedì mercoledì giovedì dalle 18:00 alle 20:00 o alle Caritas parrocchiali o a Sergio (3356373728) e Michele (3282814938).
  • Caritas Bisceglie
  • RecuperiAmoCi
Altri contenuti a tema
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Un aiuto concreto per quanti biscegliesi sono in difficoltà
La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO Oltre 150 gli utenti Caritas che hanno potuto godere di alcune ore di spensieratezza
Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Nel corso delle settimane sono stati raccolti beni di prima necessità e alimenti non deperibili
La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità I dirigenti hanno incontrato Sergio Ruggieri per consegnargli un assegno simbolico
Parte il Progetto Aurora della Caritas Parte il Progetto Aurora della Caritas Un percorso per il reinserimento sociale e lavorativo di 170 detenuti, sostenuto da una rete territoriale e dall’impegno di oltre 100 volontari
Sabato 21 dicembre la raccolta alimentare Caritas Sabato 21 dicembre la raccolta alimentare Caritas I volontari saranno all'esterno di diversi supermercati DOK e Primo Prezzo
Caritas e la solidarietà come strumento pedagogico Caritas e la solidarietà come strumento pedagogico Le attività e le ambizioni dello storico presidio biscegliese con Sergio Ruggeri e Michele Stornelli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.