Epass
Epass
Territorio

Epass Bisceglie, torna operativo il consultorio familiare

Riprendono gli incontri in sede

Torna operativo il consultorio familiare di Epass Bisceglie. Dopo la fase di chiusura forzata della struttura, a causa dell'emergenza Covid-19, il servizio socio-assistenziale riprenderà regolarmente la propria attività, in sede. Si conclude così "Io sono qui che ti ascolto", lo sportello di ascolto telefonico attraverso il quale i professionisti volontari del consultorio non hanno mai fatto mancare il sostegno e la vicinanza alla popolazione del territorio.

Da inizio luglio, il consultorio Epass ha aderito a "Rete che ascolta", progetto della Chiesa Italiana che collega 63 consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori attraverso il numero 06 81159111 o, per le persone con disabilità, attraverso la mail pastoraledisabili@chiesacattolica.it.

«Ascoltare i bisogni delle famiglie e supportarle in questa fase delicata della ripartenza, segnata dall'incertezza, dalle difficoltà economiche e da problematiche legate alla disabilità»: questo l'obiettivo dell'iniziativa, promossa dall'Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e dalla Caritas italiana, in collaborazione con la Conferenza dei consultori familiari di ispirazione cristiana e l'Unione consultori italiani prematrimoniali e matrimoniali. Un progetto che nasce per garantire «una forma di prossimità alle tante persone che, nella fase 2 e 3 della pandemia, vivono situazioni di disorientamento e disagio, oltre che l'offerta di un servizio in rete a 360 gradi».
  • Epass
Altri contenuti a tema
L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili A Bisceglie sarà ospitato presso Consultorio familiare Epass
Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Molte le riflessioni scaturite dalla testimonianza dell'erede del magistrato. Ad arricchire l'evento il racconto di Davide Carabellese
Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Nell’auditorium don Pierino Arcieri un convegno giovedì 30 gennaio per raccontare progetti ed esperienze
Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Appuntamento alle 19.30. Al centro del convegno chi si prende cura di un familiare, un anziano, un bambino o una persona con disabilità
Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace L'incontro si terrà presso l'auditorium don Pierino Arceri di Bisceglie
Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Lo scrittore terrà un seminario dal titolo "Aiutami a diventare chi voglio essere"
"Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi "Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi L'evento è stato promosso da Pax Christi e dalla diocesi Barletta Trani Bisceglie
Epass in prima linea a Margherita di Savoia per la Giornata dei Poveri Epass in prima linea a Margherita di Savoia per la Giornata dei Poveri Centinaia le ecografie eseguite dall’equipe medica guidata dal dott. Andrea Dell’Olio, direttore sanitario del Poliambulatorio Il buon Samaritano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.