Scuola (repertorio)
Scuola (repertorio)
Scuola

Esami di maturità 2023, ecco tutte le novità e i chiarimenti sulle tre prove

Il ministero dell'istruzione ha diffuso una nota per spiegare le modalità di svolgimento

Con una nota informativa, il ministero dell'istruzione e del merito ha chiarito le modalità di svolgimento degli esami di maturità 2023. Alcune le novità presentate e anticipate dal ministro Giuseppe Valditara (click per saperne di più), che ha voluto tornare sostanzialmente a diverse regole pre-Covid. Le invalsi torneranno a essere un requisito di ammissione all'esame, che sarà sempre costituito da due prove scritte e il colloquio orale.

Le prove scritte

La prima prova scritta accerterà la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prima prova sarà comune a tutti gli indirizzi di studio e si svolgerà con modalità identiche in tutti gli istituti, con durata massima di 6 ore. I candidati potranno scegliere tra tipologie e tematiche diverse. Saranno proposte sette tracce, trasversali a tutti gli indirizzi di studio, che potranno fare riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.

La seconda prova scritta avrà per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio. Con apposito decreto ministeriale saranno individuate, entro il mese di gennaio, le discipline della seconda prova scritta. Saranno inoltre fornite specifiche disposizioni circa la declinazione di tale prova relativamente ai percorsi dell'istruzione professionale interessati dal recente riordino.

È prevista una terza prova scritta in alcuni casi particolari (per le sezioni Esabac, Esabac techno a opzione internazionale, per le scuole della Valle d'Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e per le scuole con lingua d'insegnamento slovena).

Il colloquio orale

Il colloquio si svolgerà in chiave multi e interdisciplinare al fine di valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi collegandoli opportunamente tra loro e sarà finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale. «Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente. A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto previsto dall'articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio 2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera. Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi». Si tratterà in sostanza di verificare la capacità del candidato di collegare le conoscenze acquisite in una prospettiva pluridisciplinare.

Il voto d'esame

La valutazione finale, secondo normativa vigente, si definirà con il riparto dei 100 punti a disposizione della commissione, come segue: credito scolastico massimo 40 punti; primo scritto massimo 20 punti; secondo scritto massimo 20 punti; colloquio massimo 20 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l'esame di Stato è di sessanta centesimi.

La composizione delle Commissioni

Le commissioni dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione torneranno ad assumere l'ordinario assetto e saranno composte da un presidente esterno all'istituzione scolastica, tre membri interni all'istituzione scolastica e tre membri esterni.
  • Bisceglie
  • Esami di maturità
  • Istituto Dell'Olio
  • liceo da Vinci Bisceglie
  • istituto Sergio Cosmai
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Settimana dello Studente: Educazione all’affettività al Dell'Olio Settimana dello Studente: Educazione all’affettività al Dell'Olio Un confronto tra studenti ed esperti per approfondire il valore delle relazioni e delle emozioni
Settimana dello Studente: lo sport raccontato da Elena Di Liddo Settimana dello Studente: lo sport raccontato da Elena Di Liddo L’incontro con la nuotatrice olimpionica che ha condiviso la sua esperienza con gli studenti del Dell'Olio
Settimana dello Studente: Collettivo Ziwanda all'Istituto Dell'Olio per parlare di parità di genere Settimana dello Studente: Collettivo Ziwanda all'Istituto Dell'Olio per parlare di parità di genere Il collettivo Ziwanda ha coinvolto gli studenti in un’attività interattiva sulla disparità di genere
Settimana dello Studente: l’associazione MUVT 2.0 incontra gli studenti dell’I.I.S. Dell’Olio Settimana dello Studente: l’associazione MUVT 2.0 incontra gli studenti dell’I.I.S. Dell’Olio Durante la Settimana dello Studente, l’associazione ha sensibilizzato i ragazzi su temi ambientali
Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Incontri formativi per genitori e attività di orientamento per supportare i giovani nelle scelte e nel superamento del disagio adolescenziale
Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico «La nuova organizzazione va incontro alle esigenze dell’utenza e sposa una linea ormai condivisa e adottata con successo dalla quasi totalità degli Istituti Scolastici cittadini»
Laboratori al liceo "Da Vinci" di Bisceglie il 10 e 12 gennaio Laboratori al liceo "Da Vinci" di Bisceglie il 10 e 12 gennaio Tante le attività previste per i futuri studenti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.