Scuola
Scuola
Scuola

Esami di maturità e di terza media, ecco le modalità

Pronte le ordinanze. Il ministro Azzolina valuta più opzioni per il ritorno tra i banchi di scuola a settembre

Il ministero dell'istruzione ha deciso i vari provvedimenti da attuare per gli esami di maturità e di terza media, oltre alle valutazioni finali degli studenti in questo anno scolastico 2019-2020, condizionato dall'emergenza sanitaria da Coronavirus. Presentate alle organizzazioni sindacali e inviate al consiglio superiore della pubblica istruzione, le tre ordinanze saranno pubblicate a breve.

Ecco come si svolgerà l'esame di maturità

Tutti saranno ammessi all'esame, che avrà inizio con molta probabilità il 17 giugno. Previsto il solo colloquio orale. I crediti di accesso e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti. Per questo il credito del triennio finale è stato rivisto e potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell'emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta naturalmente 100, con la possibilità di ottenere la lode, come ogni anno.
La prova orale si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) davanti a una commissione composta da 6 membri interni e un presidente esterno, in modo che gli studenti possano essere valutati dai docenti che conoscono il loro percorso di studio. Il documento, con quanto effettivamente svolto, sarà prodotto dai consigli di classe entro il 30 maggio. A quel documento farà riferimento la commissione per la predisposizione dei materiali, che saranno proposti ai candidati alla prova orale.
Ciascun candidato discuterà, in apertura, di un elaborato concernente le discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti di quelle discipline a ogni studente entro il 1° giugno. Prevista, poi, la discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno. Sarà analizzerà a seguire un materiale assegnato dalla commissione sempre coerente col percorso fatto. Saranno infine esposte le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento e saranno accertate le conoscenze relative a "Cittadinanza e Costituzione", secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.

Esame di terza media orale in modalità telematica

In linea con quanto previsto dal decreto scuola di aprile, studenti e studentesse saranno valutati attraverso lo scrutinio finale, che terrà conto anche di un elaborato da consegnare entro il prossimo 30 maggio. L'argomento sarà concordato con gli insegnanti, valorizzando il percorso fatto da ciascuno studente. Sarà presentato oralmente, in modalità telematica, davanti al consiglio di classe, prima dello scrutinio finale e sarà valutato sulla base dell'originalità, della coerenza con l'argomento assegnato, della chiarezza espositiva.

Valutazione finale: le insufficienze dovranno essere recuperate

Gli alunni potranno essere ammessi alla classe successiva anche in presenza di voti inferiori a 6, in una o più discipline. Il ministero ha però ribadito che non sarà un "6 politico". Le insufficienze compariranno, infatti, nel documento di valutazione. Per chi è ammesso alla classe successiva con votazioni inferiori a 6 o con livelli di apprendimento non consolidati sarà predisposto dai docenti un piano individualizzato per recuperare, nella prima parte di settembre, quanto non è stato appreso. Il piano sarà allegato al documento di valutazione finale. Resta ferma la possibilità di non ammettere all'anno successivo studentesse e studenti con un quadro carente fin dal primo periodo scolastico. L'ordinanza tiene conto degli studenti con bisogni educativi speciali (Bes). L'attività didattica del prossimo anno scolastico sarà riprogettata per recuperare contenuti non svolti durante quest'anno.

Azzolina: «Al lavoro su più fronti per settembre»

Il ministro Lucia Azzolina è al lavoro anche per la organizzare il rientro a settembre: «Stiamo valutando più opzioni possibili e non se ne esclude nessuna. Ci stiamo confrontando col mondo della scuola, coi comitati e con le associazioni. Il nostro compito è immaginare tutti i fronti, cosicché a seconda dello scenario epidemiologico che avremo, noi saremo pronti a far sì che il diritto all'istruzione venga rispettato».
  • Scuola e istruzione
  • Esami di maturità
  • Istituto Dell'Olio
  • liceo scientifico Leonardo da Vinci
  • istituto Sergio Cosmai
Altri contenuti a tema
Settimana dello Studente: Educazione all’affettività al Dell'Olio Settimana dello Studente: Educazione all’affettività al Dell'Olio Un confronto tra studenti ed esperti per approfondire il valore delle relazioni e delle emozioni
Settimana dello Studente: lo sport raccontato da Elena Di Liddo Settimana dello Studente: lo sport raccontato da Elena Di Liddo L’incontro con la nuotatrice olimpionica che ha condiviso la sua esperienza con gli studenti del Dell'Olio
Settimana dello Studente: Collettivo Ziwanda all'Istituto Dell'Olio per parlare di parità di genere Settimana dello Studente: Collettivo Ziwanda all'Istituto Dell'Olio per parlare di parità di genere Il collettivo Ziwanda ha coinvolto gli studenti in un’attività interattiva sulla disparità di genere
Settimana dello Studente: l’associazione MUVT 2.0 incontra gli studenti dell’I.I.S. Dell’Olio Settimana dello Studente: l’associazione MUVT 2.0 incontra gli studenti dell’I.I.S. Dell’Olio Durante la Settimana dello Studente, l’associazione ha sensibilizzato i ragazzi su temi ambientali
Approvato il piano di dimensionamento scolastico, cosa cambia a Bisceglie Approvato il piano di dimensionamento scolastico, cosa cambia a Bisceglie Saranno accorpati il "Dell’Olio" e il "Cosmai", riducendo da tre a due le scuole superiori cittadine
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Episodio di violenza tra due studenti del Dell'Olio: i rappresentanti «Condanniamo la violenza in ogni sua forma» Episodio di violenza tra due studenti del Dell'Olio: i rappresentanti «Condanniamo la violenza in ogni sua forma» I fatti si sarebbero svolti poco prima del suono della campanella ad inizio giornata
Il Liceo "Da Vinci" di Bisceglie apre le porte per il primo open day Il Liceo "Da Vinci" di Bisceglie apre le porte per il primo open day Minecraft, performance live e uno spettacolo di danza per ragazzi e famiglie venerdì 15 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.