Vittorio Fata. <span>Foto Antonio Lopopolo</span>
Vittorio Fata. Foto Antonio Lopopolo
Politica

Fata: «L'ospedale deve riprendere a funzionare in pieno»

L'ex sindaco: «Bene ha fatto il Pd ad avviare un'azione per il potenziamento della struttura»

Piena condivisione e sintonia rispetto ai contenuti del comunicato diffuso dal Partito Democratico nel pomeriggio di martedì 12 maggio è stata espressa dal consigliere comunale e già sindaco di Bisceglie Vittorio Fata. «Il Pd ha saputo dare una lettura competente di quanto emerso in queste ore e ha cominciato ad avviare un'azione per il potenziamento dell'ospedale. Lo dobbiamo ai medici e a tutto il personale della struttura, che ha dimostrato e continuare a evidenziare grandissime capacità».

Eppure, in base a quanto continua a trapelare, il futuro del "Vittorio Emanuele II" non pare molto roseo...
È la ragione per cui bisogna battersi in tutte le sedi istituzionali e affermare la necessità di una modifica dei contenuti di quella delibera dell'Asl Bt. Sappiamo che l'emergenza sanitaria non è terminata ma il nosocomio deve riprendere immediatamente la sua totale funzionalità perché molti pazienti del territorio sono costretti a rivolgersi, nei migliori dei casi, al "Dimiccoli" di Barletta o al "Bonomo" di Andria ma è capitato anche di constatare che dei biscegliesi (e non solo) siano stati costretti a spostarsi fuori provincia per patologie che potremmo definire "di routine".

Questo piano del fabbisogno penalizza davvero Bisceglie?
Sì, senza dubbio. Sono preoccupato: mentirei se sostenessi il contrario. La ricollocazione di quattro dirigenti medici negli altri ospedali della Provincia (tre ad Andria, uno a Barletta) non è un buon segno. L'organico dell'unità operativa di cardiologia, per esempio, è stato ridotto in quanto il nuovo piano del fabbisogno non prevede più la presenza di un dirigente di struttura complessa oltre i sei dirigenti medici, che già sono insufficienti per gestire un reparto da 12 posti letto così delicato. E ridurre di due unità mediche la chirurgia, di un'unità ortopedia come anche la pediatria non lascia intendere una volontà di rafforzare il "Vittorio Emanuele II".

Chi pagherebbe le conseguenze di questi tagli?
Non solo gli utenti, com'è ovvio. Organici ridotti non mettono a rischio solo l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza ma nuocciono alla qualità del servizio e ai diritti degli operatori sanitari. Un numero inferiore di medici all'interno di un reparto può rendere impossibile il rispetto dei turni di riposo secondo quanto previsto dalla Legge 161/2014.

Ci sono ancora margini per evitare la beffa...
È necessario assumere un'iniziativa seria e ben organizzata affinché la Direzione strategica dell'Asl Bt riveda il piano deliberato prima dell'acquisizione da parte della Regione Puglia. L'ospedale di Bisceglie non solo non dovrà subire questi tagli ma occorre sia potenziato. Io sosterrò con forza questa necessità nelle sedi istituzionali che mi competono.
  • Regione Puglia
  • Asl Bt
  • Vittorio Fata
  • ospedale Bisceglie
  • Covid
Altri contenuti a tema
Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Il convegno si terrà presso l’auditorium “don Pierino Arcieri” di Epass alle 18
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.