Federico Buffa e Marco Caronna
Federico Buffa e Marco Caronna
Spettacoli

Federico Buffa in scena con "Rivadeandrè" al Politeama

Il racconto suggestivo di un incontro leggendario

Sipario alle 21 di mercoledì 15 febbraio, al Teatro Politeama di Bisceglie, per lo spettacolo "Rivadeandrè" con Federico Buffa, per la regìa di Marco Caronna, incluso nel calendario della stagione organizzata dal Comune di Bisceglie in sinergia con il Teatro pubblico pugliese. Buffa, Caronna e Alessandro Nidi, a partire dalle ore 18:30, incontreranno il pubblico nel foyer: l'evento sarà moderato dal giornalista Francesco Costantini.

È il 14 settembre del 1969, dopo una partita a Genova di un Cagliari che proprio quell'anno avrebbe vinto l'unico, storico scudetto. Gigi Riva va a trovare Fabrizio De André nella sua casa di Genova. Sembra un incontro tra due mondi lontanissimi e invece, nel silenzio che caratterizza la prima parte della serata, scorrono i pensieri di due randagi che, in campi e in modo diversi, hanno sempre scelto di stare dalla parte degli altri randagi...In mezzo ai silenzi si snodano i punti di contatto di due universi che condividono la Sardegna, il popolo della Sardegna, il mare, i colori, il rosso e il blu, uno del Cagliari, l'altro del Genoa, il pubblico che li segue religiosamente, il calcio, la musica, le canzoni... Una in particolare...quella "Preghiera in gennaio" che Fabrizio scrive tornando dal funerale dell'amico Luigi Tenco. Una canzone che colpirà nel profondo Rombo di Tuono. Gigi la ascolta ossessivamente e ne vuole parlare con chi quella preghiera l'ha scritta.

Ancora silenzio, pensieri su ciò che è stato e ciò che sarà, scorribande temporali che il teatro ha la magia di rendere più vere del vero, la sera diventa notte... E i due cominciano a parlare… E la notte diventa alba, entra in scena un "maître à penser" di Fabrizio, Georges Brassens, ispiratore anche di una certa propensione all'anarchia del più forte attaccante della storia del nostro calcio, scorrono parole e parole di canzoni, galoppate verso un sinistro che gonfia la rete o un inciso che entra nell'anima… Quando le parole diventano di troppo Fabrizio regala a Gigi la sua chitarra, Gigi regala a Fabrizio la sua maglia numero 11. I due si salutano, non si vedranno mai più. Forse, proprio per questo, un incontro diventa teatro.
  • Comune di Bisceglie
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • teatro Politeama Bisceglie
  • Teatro Politeama Italia
  • Federico Buffa
Altri contenuti a tema
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.