Anima Mea - In universa Terra. <span>Foto Serena De Musso</span>
Anima Mea - In universa Terra. Foto Serena De Musso
Spettacoli

Festival Anima Mea: Monteverdi ammalia il pubblico biscegliese

Dal Combattimento di Tancredi e Clorinda ad estratti dal VII Libro de'Madrigali, magistrali le esecuzioni dell'Ensemble Orfeo Futuro

Pubblico estasiato dall'esibizione del Combattimento di Tancredi e Clorinda in occasione del secondo appuntamento biscegliese della rassegna Anima Mea. Un appuntamento, quello del 14 novembre, interamente dedicato al protobarocco.

Prorompente durante la serata la figura del Monteverdi, compositore cui attività fece da spartiacque tra musica rinascimentale e barocca, che l'Ensamble Orfeo Futuro, diretto da Luca Guglielmi e con la straordinaria partecipazione della violista da gamba argentina Luciana Elizondo, ha celebrato con l'esecuzione di alcuni tra i suoi lavori più pregevoli: dal Prologo da La Maddalena di G.B. Andreini a Con che soavità e Amor che deggio far dal VII LIbro de' Madrigali per arrivare poi a Il Combattimento di Tancredi e Clorinda in occasione del IV Centenario.

Ad ospitare le risonanti note dal sapore antico dell'Ensemble l'accogliente - ed anch'essa risonante - pietra delle Vecchie Segherie Mastrototaro, che hanno valorizzato al meglio l'acustica e dunque l'esecuzione dell'organico, valorizzando il timbro degli strumenti barocchi. Ad avviare la serata le parole di Susan Sontag estratte da "Davanti al dolore degli altri" a cui ha dato magistralmente voce l'attrice Nunzia Antonino.

«La lettura di stasera è tratta da un libro di Sontag con la traduzione di un nostro traduttore barese, Paolo Dilonardo che ha tradotto quasi tutti i suoi libri - ha commentato Antonino -. Questo libro fa un racconto delle immagini fotografiche dalla prima guerra mondiale fino ai nostri giorni: molte di queste immagini di sofferenza ci arrivano tramite fotografia. L'autrice ragiona su questo e ne trae una riflessione sul valore etico, dicendo che bisogna lasciarsi ossessionare da queste foto: non potremmo mai capirle ma potrebbero farci pensare, ragionare. E nessun essere umano che riesce a pensare può alzare la mano per uccidere un altro essere umano».

«Sono stato invitato da Gioacchino De Padova, direttore artistico dell'evento, a partecipare a tre progetti - ha raccontato Luca Guglielmi, direttore dell'Ensemble Orfeo Futuro -. Questo secondo appuntamento di Bisceglie era quello più particolare per il IV Centenario del Combattimento. A seguire ci sarà il M. Gaetano Nasillo al violoncello e poi un progetto d'orchestra dove sarò direttore. È molto bello per me venire in terra di Puglia e lavorare così bene» ha poi concluso.

Prossimo appuntamento con il Festival Anima Mea giovedì 21 novembre con "Seconda Meraviglia - Alle origini del concerto solistico". Protagonista della serata il violoncello di Gaetano Nasillo, accompagnato dall'Orchestra Barocca Orfeo Futuro diretta dal Maestro Luca Guglielmi.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva L'ex primo ministro sarà ospite della libreria a partire dalle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.