Lino Ricchiuti
Lino Ricchiuti
Politica

Fisco, Ricchiuti: «Si affronti il tema delle società pubbliche di riscossione»

«Non è possibile che gli evasori totali siano più tranquilli di coloro che detengono attività legali»

«Si torna nuovamente a parlare della riforma fiscale solo nell'ottica della riduzione di qualche punto di percentuale di Irpef, come se questo risolvesse un male atavico che vede nel sistema sanzionatorio un'arma di distruzione di interi comparti produttivi e che con la crisi in atto potrebbe risultare fatale per l'intera economia nazionale». È il parere del biscegliese Lino Ricchiuti, vice-responsabile nazionale imprese e mondi produttivi di Fratelli d'Italia.

«L'assurdità delle società pubbliche di riscossione ma in genere del fisco, è questa: chi presenta la dichiarazione dei redditi ha un'attività legale ma, al contempo, se si trova in difficoltà finanziarie viene perseguitato, e le iscrizioni a ruolo tra sanzioni e interessi triplicano il debito originario» ha spiegato. «Chi, invece, esercita attività economiche nella totale illegalità, ovvero nell'evasione totale, non solo fiscale ma in barba a qualsiasi legge e regolamento, può rimanere tranquillissimo: non può subire iscrizioni a ruolo per debiti erariali/contributivi non versati, in quanto manca proprio la dichiarazione, per cui non vi è la spontanea ammissione. Costui, quindi, non subirà fermi amministrativi, non dovrà chiedere rateizzazioni, non dovrà pagare un bel nulla» ha aggiunto.

«Come può lo Stato affermare, seppur non palesemente, che le sue leggi in materia fiscale sono solo un opuscolo di cattivi consigli? Praticamente una istigazione a lavorare in nero. Ed è risibile rispondere che ogni tanto qualcuno viene scovato, perché le pene sono risibili. Innanzitutto si può ricostruire induttivamente soltanto gli ultimi 5 anni di reddito e colui che viene colpito può patteggiare a un terzo, ammesso che abbia intestato qualcosa. Quindi, chi ha reso dichiarazione dei redditi e non ha sufficienti risorse per pagare dovrà pagare il triplo, chi ha evaso totalmente potrò patteggiare un terzo calcolato su 5 anni di reddito calcolato induttivamente. Questo sistema sarebbe una trama adatta a un film comico, se non avesse cagionato morti» ha concluso Ricchiuti.
  • Lino Ricchiuti
  • Economia
  • tasse
  • Fratelli d'Italia
Altri contenuti a tema
Congresso Fratelli d'Italia a Bisceglie, Tonia Spina confermata coordinatrice cittadina Congresso Fratelli d'Italia a Bisceglie, Tonia Spina confermata coordinatrice cittadina Mozione unitaria per la riconferma della consigliera regionale
Congresso cittadino di Fratelli d'Italia domenica 2 febbraio Congresso cittadino di Fratelli d'Italia domenica 2 febbraio I lavori congressuali serviranno ad eleggere il nuovo coordinatore cittadino
Focaccia di Bisceglie, Spina: «Il riconoscimento è solo l’inizio, promuoviamo il territorio attraverso le nostre eccellenze culinarie» Focaccia di Bisceglie, Spina: «Il riconoscimento è solo l’inizio, promuoviamo il territorio attraverso le nostre eccellenze culinarie» La nota della consigliera regionale di Fratelli d'Italia
Sanzione IRAP all’Amministrazione Comunale: Spina attacca sulla gestione delle tasse Sanzione IRAP all’Amministrazione Comunale: Spina attacca sulla gestione delle tasse «L’amministrazione che pretende rigore dai cittadini nel pagamento dei tributi comunali, si dimostra distratta quando deve pagare le sue tasse»
Tonia Spina: «Sergio porterà la sua esperienza a supporto dell'opposizione» Tonia Spina: «Sergio porterà la sua esperienza a supporto dell'opposizione» La nota della coordinatrice cittadina di Fratelli d’Italia
Sergio Silvestris aderisce a Fratelli d'Italia Sergio Silvestris aderisce a Fratelli d'Italia L'ex eurodeputato: «Sono davvero felice di riannodare i fili di questa bella storia»
Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One «Investire nell'organizzazione, nella strategia e nella leadership è fondamentale per creare un futuro di successo»
Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Illustrati i vantaggi offerti dalla "ZES Unica", nell'incontro organizzato dal Gruppo "Media One" al Politecnico di Bari
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.