Incontro promosso dal Gal
Incontro promosso dal Gal "Ponte Lama" a Molfetta
Territorio

Gal "Ponte Lama": oltre 8 milioni di euro a disposizione del territorio

Illustrato, nel corso di un incontro a Molfetta, il Piano di Azione Locale

Continua a muovere in modo concreto e spedito i propri passi il Gal "Ponte Lama", che nella serata di martedì, presso la sala "Beniamino Finocchiaro" di Molfetta, dinanzi aduna platea interessata, ha presentato le nuove opportunità di finanziamento messe a disposizione del territorio di Molfetta, Bisceglie e Trani.

L'incontro ha avuto principalmente lo scopo di illustrare dettagliatamente il Piano di Azione Locale del Gal, posizionatosi al secondo posto nella graduatoria regionale in funzione della quale è stata messa a disposizione una somma di 8 milioni e mezzo di euro in favore di imprenditori ittici, aziende agricole, piccole e medie imprese, attività del terzo settore e associazioni.

Tra i relatori presenti all'incontro il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, il presidente del Gal "Ponte Lama" Francesco Spina, l'amministratore delegato Antonello Scarimbolo, il responsabile di Misura del Gal "Ponte Lama" Angelo Farinola, oltre al responsabile di raccordo per la misura 19 del Piano di sviluppo rurale Cosimo Sallustio.

È toccato proprio al primo cittadino di Molfetta introdurre i lavori, ricordando, come già fatto in più di un'occasione, l'importanza della cooperazione e della sinergia tra le tre città coinvolte.
«Si tratta di un'opportunità da cogliere senza troppi indugi – ha commentato Minervini – in quanto questo tipo di finanza è l'unica fonte possibile di sviluppo. Far tornare il mare al primo posto nella nostra cultura lavorativa è importante, come lo è quello di unire privati ed istituzioni per raggiungere degli obiettivi nei prossimi anni. Nell'economia di questo paese il tempo è un elemento economico fondamentale» ha concluso.

Il Piano di Azione Locale del Gal "Ponte Lama" ha saputo cogliere la necessità di favorire l'interazione tra i due settori primari del nostro territorio: l'agricoltura e la pesca.
«Stiamo parlando del Programma di sviluppo rurale che più si incardina sulle tematiche legate ad agricoltura e territorio – ha successivamente specificato nel suo intervento Cosimo Sallustio - e siamo riusciti a mettere in moto il 75% dello sviluppo rurale in un momento critico per questo settore. La regione Puglia ha optato per l'approccio multi fondo che vede l'impegno di Feash e Feamp al fine di assicurare una maggiore apertura».

Il Piano di sviluppo locale del Gal "Ponte Lama" ha integrato le opportunità offerte dal fondo per lo sviluppo rurale e dal fondo per la pesca, individuando nella sostenibilità, nell'innovazione, e nella qualificazione del sistema produttivo socio-culturale locali le parole chiave del lavoro del Gal, in qualità di agenzia di sviluppo territoriale.

Sono stati, successivamente, Angelo Farinola e Antonello Scarimbolo a entrare nello specifico dei bandi di intervento e finanziamento che, nei prossimi mesi, saranno oggetto di ulteriore approfondimento prima della pubblicazione.

L'Azione 1 sarà dedicata ai settori produttivi primari intelligenti e sostenibili, con attenzione all'agricoltura e alla promozione della qualità e del valore aggiunto nella filiera ittica, passando per la promozione dell'innovazione e sviluppo sostenibile della pesca.

L'Azione 2 mira invece alla diversificazione dell'economia rurale costiera, con interventi a sostegno alla creazione di nuove attività e servizi.

L'Azione 3 sarà dedicata alla filiera corta e ai mercati locali dei prodotti agroalimentari e della pesca con interventi che puntano ad investimenti per lo sviluppo di attività e servizi innovativi di vendita diretta, trasformazione e gastronomia dei prodotti della pesca ed investimenti per la realizzazione e ammodernamento di spazi o edifici pubblici da destinare alla vendita diretta di produzioni ittiche locali.

L'Azione 4 riguarderà il paesaggio, le infrastrutture e i servizi, attraverso interventi di riqualificazione, tutela e valorizzazione di aree marino-costiere e realizzazione, ristrutturazione e informatizzazione di infrastrutture finalizzate all'introduzione, miglioramento dei servizi di base a livello locale per la popolazione rurale. All'interno dell'Azione 4 rientrano quei progetti (a cui le istituzioni potranno parteciparvi) atti ad ottenere finanziamenti per la riqualificazione di aree urbane per la realizzazione di orti urbani

A scopo prettamente sociale hanno invece le Azioni 5 e 6 attraverso una qualificazione del capitale umano e del territorio, con interventi informativi e dimostrativi per la crescita smart dell'area Gal, sostenendo progetti intelligenti e sostenibili ed interventi atti a promuovere un sistema di marketing territoriale integrato.
  • Francesco Spina
  • gal
  • Molfetta
  • Gianni Porcelli
  • Tommaso Minervini
  • Gal "Ponte Lama"
Altri contenuti a tema
Francesco Spina nominato nella direzione nazionale di Azione Francesco Spina nominato nella direzione nazionale di Azione Spina: «Ringrazio l'intera comunità di Azione per la nomina»
Azione, Ruggiero Mennea nuovo segretario regionale: pieno sostegno a Decaro per la presidenza della Regione Azione, Ruggiero Mennea nuovo segretario regionale: pieno sostegno a Decaro per la presidenza della Regione Nel direttivo eletti anche i biscegliesi Francesco Spina e Dario Galantino
Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Critiche alla maggioranza per la gestione delle risorse e la mancanza di confronto democratico
Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Convocata la stampa a Palazzo di Città per una operazione verità fissata in concomitanza con il consiglio
Spina attacca l’Amministrazione: «Bisceglie ha perso il treno del turismo» Spina attacca l’Amministrazione: «Bisceglie ha perso il treno del turismo» «Qualcosa non torna nei proclami dell’amministrazione»
Tassa di soggiorno, Spina: «Sette anni di chiusure e degrado a Bisceglie, ora una nuova tassa per i turisti» Tassa di soggiorno, Spina: «Sette anni di chiusure e degrado a Bisceglie, ora una nuova tassa per i turisti» L'attacco del consigliere comunale
Francesco Spina: «Servono più risorse e personale per la Polizia Locale» Francesco Spina: «Servono più risorse e personale per la Polizia Locale» Il consigliere comunale denuncia la carenza di investimenti sulla sicurezza e annuncia una mozione in Consiglio
Crollo nel plesso di Carrara Gioia, Spina: «Pericolosi incidenti mai accaduti con tale frequenza nella storia cittadina» Crollo nel plesso di Carrara Gioia, Spina: «Pericolosi incidenti mai accaduti con tale frequenza nella storia cittadina» Già al lavoro per ripristinare le condizioni di sicurezza
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.