Giampiero Mughini
Giampiero Mughini
Cultura

Giampiero Mughini a Libri nel Borgo Antico. Intervista ad un ventenne degli anni '60

Il noto giornalista si è concesso ai taccuini di BisceglieViva

Ultima serata per "Libri nel Borgo Antico", il festival che, anche quest'anno, ha conquistato i lettori di tutta la Puglia. Nel salotto letterario a cielo aperto domenica sera ci saranno nomi altisonanti della cultura italiana come Elisabetta Orsolini, Diego De Silva col Trio Malinconico, Alessandro Frigiola con Mimmo Casillo, Tommy Dibari e, non ultimo, Giampiero Mughini. Il noto giornalista catanese presenterà il suo ultimo libro, "Memorie di un rinnegato", edito da Bompiani.
Abbiamo avuto il piacere di scambiare alcune interessanti considerazioni con Mughini in un'intervista di ampio respiro rilasciata ai nostri taccuini.

Chi l'ha definita rinnegato?
A parte Marco Bellocchio, di cui racconto nel libro, molti della mia generazione mi hanno ritenuto tale. Io, che provengo dalla generazione che ebbe 20 anni negli anni '60 e che volgeva verso una sinistra libertaria, un po' estremista, molto ideologica, ho compiuto un lavoro di raschiamento, revisione e autocritica. Chi invece è rimasto abbacinato dalle sciocchezze a cui credeva a 20 anni mi ha ritenuto un nemico.

Quanto è distante il pensiero che lei aveva a 20 anni rispetto a quello odierno?
È finito un secolo e ne è iniziato un altro; è finito un millennio e ne è cominciato un altro, la topografia del mondo in ogni suo aspetto è abissalmente distante oggi da quella che era negli anni '60. E poi ho camminato, studiato, imparato... Il pensiero odierno è lontanissimo da quello dei miei 20 anni. Credo che qualsiasi persona civile oggi non possa non avere una topografia intellettuale molto lontana da allora.

C'è la possibilità che lei, da grande, possa cambiare ancora idea?
In questo momento della mia vita non ho idee di ferro, convinzioni assolute. Ho una infinità di dubbi. Noi stiamo vivendo, cominciando dalla vita politica del nostro paese, una situazione talmente inedita e sciagurata che nessuno può essere abbrancato ad una verità assoluta. Ho più dubbi che certezze. E solo gli imbecilli non cambiano idea.

E gli intellettuali oggi che ruolo hanno?
Gli intellettuali non hanno più alcun ruolo. Oggi c'è il cialtrone, il buffone, chi è bravo coi tweet. Si pensi al presidente degli Stati Uniti: non legge libri ma lancia 30 tweet al giorno su tutti gli argomenti più delicati del mondo. Esistono personaggi televisivi che schiamazzano, leader politici che si fanno selfie in spiaggia… Direi che non esiste più la figura dell'intellettuale come la si intendeva ai tempi di Benedetto Croce.

Eppure ad attenderla a "Libri nel Borgo Antico" ci saranno tante persone...
Sono gli ultimi sussulti di una comunicazione intellettuale simile a quella che ho imparato quando avevo 20 anni. Se lei pensa che al governo abbiamo avuto un partito nato dai click è facile rendersi conto dell'abisso nel quale siamo caduti.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Piazza Castello
  • largo Castello
Altri contenuti a tema
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Ospiti della serata il giornalista Antonio Caprarica, lo scrittore Luca Bianchini e molti altri (di nuovo tutti uomini)
Libri nel Borgo Antico, Ferdinando De Giorgi racconta la sua filosofia vincente - INTERVISTA Libri nel Borgo Antico, Ferdinando De Giorgi racconta la sua filosofia vincente - INTERVISTA Il CT della nazionale italiana di volley ha presentato il suo libro, parlando di sport, vita e dell'importanza di valorizzare i talenti di squadra per raggiungere grandi risultati
Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della seconda giornata del festival Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della seconda giornata del festival Ospiti della serata il magistrato Nicola Gratteri, Marcello Sorgi e tanti altri
Biblioteca Comunale, apertura straordinaria dalle 18 alle 22 da venerdì a domenica Biblioteca Comunale, apertura straordinaria dalle 18 alle 22 da venerdì a domenica Il chiostro ospiterà alcune presentazioni della rassegna “Libri nel Borgo Antico”. In soli sei giorni oltre 250 iscrizioni e 560 accessi alle sale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.