j.jpg)
Attualità
Giornata del Mare, momento di sensibilizzazione anche a Bisceglie
Diverse le scolaresche presenti nella mattinata di mercoledì 9 aprile presso il porto turistico biscegliese
Bisceglie - mercoledì 9 aprile 2025
18.05
Si è svolta nella mattinata di mercoledì 9 aprile la Giornata del Mare e della Cultura Marinara, in occasione della Settimana Blu 2025. Gli studenti e i docenti di alcune scuole primarie e di secondo grado del territorio si sono riuniti presso il porto turistico Bisceglie Approdi per onorare il mare. A partire dalle 10, gli studenti si sono avvicendati in attività ludiche organizzate da diverse associazioni presenti presso la darsena nord-ovest, con lo scopo di fare prevenzione e di conoscere i pericoli della balneazione, così come le tecniche per salvare la vita in mare.
Un momento di gioia è stato la liberazione in mare di una tartaruga marina e, dopo le 11, i presenti hanno ammirato un'esercitazione di salvataggio con moto d'acqua, cani da salvataggio e SUP.
Diverse le autorità presenti, tra cui Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie; Antonio Indelicato, comandante della Capitaneria di Porto di Barletta; Crescenzo Ciccolella, Luogotenente dell'Ufficio Locale Marittimo di Bisceglie; Nicola Rutigliano, Amministratore Unico della Bisceglie Approdi Spa; Loredana Bianco, assessora alla cultura del Comune di Bisceglie; Paola Tarantini, presidente dell'Associazione Servizi ai Diportisti; Angelo Raimondi, referente della Società Nazionale di Salvamento, Sezione di Bisceglie; Lorenc Falequi, coordinatore regionale della Scuola Italiana Nuoto; Nicola Sansonetti, coordinatore regionale della Scuola Italiana Cani Salvamento; Pietro Di Liddo, presidente del Circolo della Vela Bisceglie; Pasquale Salvemini, coordinatore del Centro Recupero Tartarughe Molfetta; Sergio Valente, presidente di Immersion Bisceglie - Diving School; Stefania Grimaldi, presidente della cooperativa sociale Work-Aut; e gli operatori di Emergenza Radio Bisceglie.
Un momento di gioia è stato la liberazione in mare di una tartaruga marina e, dopo le 11, i presenti hanno ammirato un'esercitazione di salvataggio con moto d'acqua, cani da salvataggio e SUP.
Diverse le autorità presenti, tra cui Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie; Antonio Indelicato, comandante della Capitaneria di Porto di Barletta; Crescenzo Ciccolella, Luogotenente dell'Ufficio Locale Marittimo di Bisceglie; Nicola Rutigliano, Amministratore Unico della Bisceglie Approdi Spa; Loredana Bianco, assessora alla cultura del Comune di Bisceglie; Paola Tarantini, presidente dell'Associazione Servizi ai Diportisti; Angelo Raimondi, referente della Società Nazionale di Salvamento, Sezione di Bisceglie; Lorenc Falequi, coordinatore regionale della Scuola Italiana Nuoto; Nicola Sansonetti, coordinatore regionale della Scuola Italiana Cani Salvamento; Pietro Di Liddo, presidente del Circolo della Vela Bisceglie; Pasquale Salvemini, coordinatore del Centro Recupero Tartarughe Molfetta; Sergio Valente, presidente di Immersion Bisceglie - Diving School; Stefania Grimaldi, presidente della cooperativa sociale Work-Aut; e gli operatori di Emergenza Radio Bisceglie.