Salute mentale (repertorio)
Salute mentale (repertorio)
Attualità

Giornata Mondiale della Salute Mentale: iniziative a Bisceglie e in tutta la ASL BT

Il 10 ottobre, presso il Centro Diurno Temenos, la presentazione del progetto di orto urbano

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita per la prima volta nel 1992 dalla World Federation of Mental Health e supportata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L'edizione 2024, che si focalizza sul tema "La salute mentale è un diritto universale", mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute mentale, combattere lo stigma e promuovere azioni concrete per supportare chi vive una condizione di fragilità psicologica. In quest'ottica, la ASL BT (Barletta-Andria-Trani) ha programmato una serie di iniziative nei propri territori, coinvolgendo operatori sanitari, pazienti, famiglie e cittadini.

A Bisceglie, il Centro Diurno Temenos sarà il fulcro delle attività il 10 ottobre. Dalle 9:30 alle 12:30 verrà presentato il progetto di orto urbano, nell'ambito dell'evento intitolato "Riabilitazione lavorativa e territorio". L'iniziativa si pone l'obiettivo di integrare attività riabilitative con il tessuto territoriale, coinvolgendo i partecipanti in un percorso che unisce il benessere psicologico al lavoro pratico, valorizzando la connessione tra lavoro e salute mentale.

Anche negli altri comuni della ASL BT sono previste attività volte a promuovere la consapevolezza sulla salute mentale. A Spinazzola, la REMS (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) ha organizzato la quinta edizione del percorso "Io posso se conosco", con il progetto "Tu come stai? Ascolta cosa sento", che coinvolgerà giovani studenti nella realizzazione di interviste sul benessere psicologico, documentate attraverso un breve docufilm. Le interviste saranno condotte sul territorio il 10 ottobre, con la proiezione del lavoro finale il 22 ottobre. Sempre a Spinazzola, il 9 ottobre, la cooperativa "Questa Città" organizza un incontro tra operatori della salute mentale e studenti, in collaborazione con la FIDAPA. L'obiettivo sarà quello di sensibilizzare i più giovani sul tema della salute mentale, attraverso un dialogo aperto e formativo.

Un evento di grande rilievo si terrà a Barletta dal 24 al 26 ottobre, presso il Teatro Curci, dove si svolgerà l'incontro nazionale "Le Parole Ritrovate". L'incontro, centrato sulla buona pratica del "Fareassieme", promuoverà il dialogo tra operatori sanitari, pazienti, familiari e cittadini, creando un ambiente di scambio reciproco di esperienze e competenze, in cui tutti i protagonisti sono coinvolti in modo paritario. Sarà un'opportunità per approfondire il tema della salute mentale e partecipare a gruppi di lavoro congiunti.

Ad Andria, infine, i giovani del Centro Dipartimentale Esordi e Alto Rischio "L'Isola che c'è" saranno protagonisti il 10 ottobre con la consegna di un oggetto-simbolo, frutto di un percorso di recovery, agli istituti scolastici della città. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il CISA (Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi) e la Biblioteca Diocesana, culminerà con l'accoglienza di una classe dell'ultimo anno di ogni istituto nello "Scaffale della mente", una sezione speciale della biblioteca dedicata alla salute mentale.

Le iniziative previste nella ASL BT offrono un quadro ampio e diversificato di interventi che coinvolgono tutta la comunità, con un focus particolare su sensibilizzazione, educazione e coinvolgimento attivo. Oltre a combattere lo stigma e promuovere il benessere psicologico, questi eventi sottolineano l'importanza di un approccio condiviso, in cui istituzioni, famiglie e cittadini collaborano per garantire il diritto universale alla salute mentale.
  • Asl Bt
  • Temenos
  • Asl Bat
Altri contenuti a tema
Cooperativa Temenos, "Dalla coltivazione alla trasformazione del Fungo Cardoncello" Cooperativa Temenos, "Dalla coltivazione alla trasformazione del Fungo Cardoncello" L'evento si terrà venerdì 14 marzo 2025 alle ore 10:30 presso Orto Schinosa
Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Il convegno si terrà presso l’auditorium “don Pierino Arcieri” di Epass alle 18
Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Illustrati gli interventi finanziati con fondi PNRR per modernizzare i servizi sanitari e migliorare l’efficienza operativa
Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie L'incontro si terrà a Villa Torre Rossa
Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire A luglio il Consiglio Comunale aveva approvato la variante urbanistica
Stefania Pugliese è la nuova direttrice dell’unità operativa complessa di medicina interna a Bisceglie Stefania Pugliese è la nuova direttrice dell’unità operativa complessa di medicina interna a Bisceglie Un profilo di spessore all'interno dello staff del nosocomio biscegliese
Asl BT alla ricerca di un immobile per attività ambulatoriale a Bisceglie Asl BT alla ricerca di un immobile per attività ambulatoriale a Bisceglie Avviata una ricognizione di mercato per individuare una struttura idonea a ospitare il Centro di Salute Mentale della città
Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt  per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Un cortometraggio per conoscere il servizio gratuito attivo sul territorio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.