Giornata mondiale della Terra
Giornata mondiale della Terra
Associazioni

Giornata mondiale della terra, evento on line coi liceali

Incontro promosso da alcuni geologi sotto l'egida del Club per l'UNESCO Bisceglie

Ricorrerà giovedì 22 aprile la Giornata mondiale della madre Terra, istituita nel 1970 al fine di celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. La giornata, in piena crisi climatica e sanitaria, acquista un significato di fondamentale importanza. Siamo di fronte ad una sfida senza precedenti. Un contributo a questo "evento green", come viene definito, arriva sicuramente dai geologi.

A partire dalle ore 9:50 del 22 aprile sarà possibile seguire un evento (link) organizzato da alcuni docenti dell'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari. Previsti gli interventi del geologo Giuseppe Antonio Mastronuzzi, direttore del Dipartimento scienze della terra e geoambientali, e dei colleghi Giovanna Agrosì e Luisa Sabato; parlerà anche Pina Catino, presidente del Club per l'UNESCO Bisceglie.
Interveranno inoltre il presidente dell'Ordine dei geologi della Puglia Salvastore Valletta, gli insegnanti Albrizio, De Nichilo, De Silvio, Misino, Ricchiuti e gli studenti Albrizio, Abbattista, Tritto e Masellis del liceo "da Vinci" di Bisceglie il cui dirigente Rosa Favale porterà un saluto. Spazio al Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, all'assessore all'ambiente Gianni Naglieri, al presidente nazionale Sigea (società italiana geologia educazione ambientale) Antonello Fiore.

Tre i temi in trattazione: "Pericolosità e vulnerabilità costiera in Puglia" col geologo Mastronuzzi; "La Terra: un pianeta dinamico", relatrice la Giovanna Agrosì; "Orientiamoci nelle geoscienze", relatrice Luisa Sabato che nell'occasione mostrerà due brevi filmati realizzati dalle "Donne nelle geoscienze", 42 donne del Dipartimento di scienze della terra e geoambientali dell'Università di Bari (dottorande, assegniste, ricercatrici e docenti), riunitesi in gruppo in occasione dell'11 febbraio 2021, ricorrenza della "Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella Scienza", patrocinata dall'UNESCO. Il gruppo darà vita a una serie di iniziative mirate a orientare nella scelta universitaria i ragazzi della scuola secondaria superiore.

L'incontro on line sarà moderato dalla professoressa Angela Misino del liceo "da Vinci" di Bisceglie.

L'idea di creare la Giornata della Terra si deve a Gaylord Nelson, senatore democratico del Wisconsin (Usa), che si ispirò alle manifestazioni contro la guerra in Vietnam per creare una grande protesta ambientale a livello nazionale. in difesa del pianeta e del clima e del concetto di pace.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • Unesco
  • Giornata Mondiale della terra
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.