Borgo Sette Torri a Giovinazzo
Borgo Sette Torri a Giovinazzo
Territorio

Giornate europee del patrimonio, iniziativa del Club per l'UNESCO di Bisceglie

Porte aperta al suggestivo Borgo Sette Torri di San Martino a Giovinazzo

Il Club per l'UNESCO di Bisceglie, guidato dall'infaticabile Pina Catino, ha assunto una nuova iniziativa in vista delle Giornate europee del patrimonio, promosse dal Consiglio d'Europa in colaborazione con l'Unione Europrea, in programma sabato 25 e domenica 26 settembre in più di 50 stati del continente.

Il titolo di questa edizione è "Patrimonio culturale: Tutti inclusi!". La tematica di quest'anno vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, comprendendo ogni fascia d'età, gruppi etnici, minoranze e persone diversamente abili presenti sul territorio.

Per l'edizione 2021, la rappresentanza italiana del Consiglio d'Europa con sede a Venezia, coordinerà l'organizzazione di quasi 90 eventi in 19 regioni italiane, compreso quello in calendario domenica 26 settembre alla Regia Domus nel Borgo Sette Torri di San Martino in agro di Giovinazzo.

Il Club per l'UNESCO di Bisceglie ha quindi promosso una passeggiata patrimoniale, un incontro con l'arte e un convegno.

Il Borgo Sette Torri di San Martino, situato a 235 metri su livello del mare, risalirebbe all'epoca costantinopolitana tenendo conto che nei riferimenti mappali il termine turris era sostituito dal termine redytu o redytu(m) che non possiede un significato agrario ma lascia intuire la sua affiliazione al perfetto sistema di imposte caratterizzante appunto l'ultimo periodo di quel dominio. Come ha ricostruito lo storico Girolamo Panunzio, «con l'arrivo dei longobardi e dei normanni le campagne pugliesi si riempirono delle caratteristiche torri a 3 piani, con il compito di avvistamento, comunicazione e difesa. Queste, con la successiva aggiunta di un muro di cinta, hanno costituito il primo embrione delle successive masserie agricole che, racchiuse in questo territorio darà loro la possibilità di difendersi a vicenda dagli assalitori».

Nella dimora storica i partecipanti saranno accolti dalla "Promenade classique" con al pianoforte il maestro Francesco Giancaspro, presidente dell'associazione musicale "Dvorak" di Molfetta, oltre che dall'esposizione di quadri Art Gallery 54.

Il convegno sarà moderato dalla giornalista Paola Copertino. Interveranno lo storico Girolamo Panunzio, il geologo Salvatore Valletta e l'architetto del paesaggio Pierpaolo Sinigaglia. Previsti i saluti di Pina Catino, presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie; Mariella Ragnini, presidente Stargate universal service adv Bari; Riccardo Rescio, presidente nazionale di Saperi e sapori Italia&friends; Eugenio Lombardi, architetto e presidente dell'Ecomuseo del nordbarese; Nicolantonio Logoluso, storico. Concluderà Francesco De Gennaro, proprietario della dimora storica e CEO di Via della spiga Milano.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.