Iniziative in occasione del Giorno della memoria
Iniziative in occasione del Giorno della memoria
Attualità

Giorno della memoria, momento di riflessione con le scolaresche biscegliesi

Gli studenti sono stati coinvolti nell'iniziativa promossa da Anpi Bisceglie e Bat con la collaborazione dell'assessorato alla cultura

L'emergenza epidemiologia in corso non ha impedito alle scolaresche biscegliesi della "Battisti-Ferraris" e "Riccardo Monterisi" di partecipare a un momento di riflessione in occasione del Giorno della memoria. L'evento si è tenuto su sollecitazione delle sezioni di Bisceglie e della Bat dell'Anpi (associazione nazionale partigiani d'Italia) con la collaborazione dell'assessorato alla cultura del comune di Bisceglie.

Il relatore Roberto Tarantino (presidente Anpi Bat) ha narrato la storia di suo nonno Francesco Grasso, Colonnello a Barletta nei giorni fatidici seguiti all'armistizio dell'8 settembre 1943. «La sua vicenda personale si intreccia a quella di tanti altri concittadini che scelsero da quale parte stare anche a costo della propria vita» ha sottolineato Antonello Rustico, presidente Anpi Bisceglie. «I ragazzi delle due scuole coinvolte - con l'ausilio di strumenti audiovisivi - hanno riletto questo triste capitolo di storia e compreso il senso degli internati militari italiani Imi» ha aggiunto. La sezione Anpi biscegliese ha rimarcato la preziosa disponibilità dei due dirigenti scolastici Maria Sciancalepore e Lucia Scarcelli e delle insegnanti Loredana Bianco e Isa Fasciano: «Sono riuscite a coinvolgere i ragazzi in modo partecipativo nonostante i limiti previsti dalle normative anti-Covid» ha evidenziato Rustico.

Nel corso dell'incontro sono stati anche citati alcuni nomi di internati biscegliesi (furono più di 400) di cui sono stati indicati il luogo, la data di nascita e quella della loro tragica fine. «L'idea è quella di continuare la ricerca e farne un capitolo della locale storia dell'antifascismo. Anche grazie al sacrificio di questi concittadini, nel non collaborare con il nemico tedesco, si è riusciti a terminare la guerra divenuta "civile" prima e meglio. La memoria, la storia e la narrazione ci servano per poter garantire oggi il rispetto dei diritti umani in ogni contesto e per ogni persona» ha concluso il presidente dell'Anpi di Bisceglie.
  • Giorno della Memoria
  • Anpi Bisceglie
Altri contenuti a tema
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Venerdì 22 novembre alle ore 19 nella Sala della Bifora
Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie L'appuntamento in Piazza S. Francesco venerdì 13 settembre alle 20
Il fascismo non è mai morto: Luciano Canfora e la coscienza antifascista - INTERVISTA Il fascismo non è mai morto: Luciano Canfora e la coscienza antifascista - INTERVISTA Una riflessione, quella condotta dal filologo alle Vecchie Segherie Mastrototaro, sull'importanza del "vivere antifascista"
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.