Bisceglie, uno dei documenti storici recuperati dai carabinieri
Bisceglie, uno dei documenti storici recuperati dai carabinieri
Cronaca

Giovedì la restituzione all'Archivio Diocesano di alcuni documenti recuperati dai Carabinieri

Fra di essi anche alcune pagine del diario di monsignor Pompeo Sarnelli

240 documenti archivistici e bibliografici risalenti al periodo compreso tra il XVI ed il XIX secolo, recuperati dai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Bari, saranno consegnati alla collettività giovedì 16 marzo, alle ore 10:30, nel corso di una breve cerimonia in programma alle 10:30 nella sede dell'archivio diocesano di Bisceglie.

Il Tenente Colonello Giovanni Di Bella, comandante del Nucleo Tpc, restituirà le opere al direttore dell'archivio diocesano don Ruggiero Lattanzio. Parteciperanno all'evento anche il Colonnello Alessandro Andrei, comandante provinciale dei Carabinieri della Bat, il dottor Marco Giacomo Bascapé, Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia e don Nicola Napolitano, direttore dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.

La preziosa documentazione, oggetto di un furto denunciato nel gennaio 1999 dall'allora Vicario generale dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, è stata trovata nelle disponibilità di un privato cittadino biscegliese e sequestrata nel settembre 2020 dai Carabinieri del Tpc di Bari e della Tenenza di Bisceglie.

Tra i documenti recuperati, sono di particolare importanza storico-culturale: quattro "Bolle papali" (risalenti rispettivamente al 1583, 1647, 1669 e 1671); il Catasto di Bisceglie del 1752; i registri delle nascite e dei defunti della Cattedrale di Bisceglie del XVII secolo; alcune pagine del diario di monsignor Pompeo Sarnelli, Vescovo della Diocesi di Bisceglie dal 1692 al 1724, risalenti al XVII e al XVIII secolo.

Le indagini sono state sviluppate nell'ambito di una attività coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani.
Di fondamentale importanza si è rivelata la consultazione della "Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti" gestita dal Comando Tpc, la più grande del mondo con oltre 1.3 milioni di files relativi a beni da ricercare.
  • Carabinieri
  • Seminario Arcivescovile
  • Nucleo tutela patrimonio culturale
  • beni culturali
  • Archivio diocesano
Altri contenuti a tema
I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato Il manufatto si trovava presso un antiquario della provincia di Treno pronto alla vendita
Weekend di controlli straordinari del territorio da parte dei carabinieri anche a Bisceglie Weekend di controlli straordinari del territorio da parte dei carabinieri anche a Bisceglie Una maggiore presenza sul territorio da parte dei militari con più posti di controllo e servizi a largo raggio
Arrestato un uomo, un ottico molfettese, con l’accusa di usura ed estorsione Arrestato un uomo, un ottico molfettese, con l’accusa di usura ed estorsione L'attività è stata svolto dalla Tenenza dei Carabinieri di Bisceglie, a seguito della denuncia presentata da una delle vittime
Incontro sulla stampa locale al tempo del web presso il seminario di Bisceglie Incontro sulla stampa locale al tempo del web presso il seminario di Bisceglie Dibattito sul giornalismo di prossimità e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie
Traffico illecito di rifiuti: due biscegliesi tra gli arrestati nelle operazioni dei Carabinieri del NOE di Lecce e Bari Traffico illecito di rifiuti: due biscegliesi tra gli arrestati nelle operazioni dei Carabinieri del NOE di Lecce e Bari Maxi-operazione all'alba, nove arresti e sequestri per un milione di euro
26 arresti per furto e riciclaggio di veicoli nelle province di Foggia e BAT 26 arresti per furto e riciclaggio di veicoli nelle province di Foggia e BAT Indagini avviate nell’ottobre 2021 hanno portato all’arresto di una rete criminale organizzata per il furto e lo smontaggio di veicoli, con base operativa a Cerignola
Blitz contro il mercato nero dei pezzi di ricambio: 26 misure cautelari Blitz contro il mercato nero dei pezzi di ricambio: 26 misure cautelari Polizia e carabinieri smantellano rete di furti, ricettazione e riciclaggio di veicoli
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Tre gli arresti tra Bisceglie e Minervino
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.