Riconoscimento
Riconoscimento "Giovanni Paolo II"
Spettacoli

Grande successo di pubblico per la settima edizione del Riconoscimento "Giovanni Paolo II"

"Grazie a te donna" il tema centrale della manifestazione

Sabato 12 maggio, nella splendida cornice del Teatro Garibaldi, si è svolta la serata di premiazione delle venti personalità appartenenti al mondo ecclesiastico e dello spettacolo, della cultura e del giornalismo che durante il corso dell'anno si sono distinte in attività benefiche e sociali nel nome e nel ricordo dei valori tramandati da Papa Wojtyla.

"Grazie a te donna" è stato il tema cardine di questa settima edizione del Riconoscimento "Giovanni Paolo II", nella quale i premianti hanno potuto portare la loro testimonianza in ricordo del Santo Padre e ricordare che qualsiasi forma di violenza nei confronti di una donna non è tollerabile da nessun essere umano.

Quest'anno l'evento è stato ulteriormente denso di significato perchè dedicato alla memoria di Fabrizio Frizzi e Roberto Bignoli che sono stati già premiati con questo riconoscimento rispettimanete nel 2016 e nel 2017. Particolarmente emozionate è stato l'omaggio rivolto dai poeti biscegliesi Nicola Ambrosino e Pasquale Stipo che hanno declamato due poesie in memoria dei due artisti. La poesia in questo piccolo frangente di serata è stato il mezzo per comprendere che le emozioni che queste due grandi personalità ci hanno lasciato nel corso della loro stupenda carriera non le dimenticheremo mai.

Toccante è stata la testimonianza della vedova Bignoli: «Non abbiate paura di affeontare le difficoltà quotidiane che la vita ci mette di fronte ogni giorno. La preghiera è l'energia più potente che custudiamo per rendere la nostra vita una splendida esperienza di fede».

La manifestazione si è conclusa con l'intervento del sindaco facente funzioni Vittorio Fata che ha ringraziato gli organizzatori per la promozione della cultura e della legalità attraverso la figura di Giovanni Paolo II.

ELENCO PREMIATI

- Sua Eminenza Cardinale Giovanni Lajolo, presidente del CdA dell'Università LUMSA
- Sua Eccellenza Piero Marini, già Maestro di Cerimonie di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
- Sua Eccellenza Mons Felice di Molfetta, vescovo emerito della diocesi di Cerignola Ascoli Satriano,
- don Riccardo Agresti, parroco di Andria
- Annachiara Valle, giornalista di Famiglia Cristina
- Lucia Ascione, giornalista e conduttrice della trasmissione di TV2000 "Bel tempo si spera"
- Paola Toeschi Battaglia, autrice di "Più forte del male: con la fede ho vinto il tumore"
- Federica Giaccari, vedova del giovane carabiniere scelto Manuele Braj (assente)
- Mara Maionchi, produttrice discografica (assente)
- Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, ballerini e personalità televisive
- Nik Luciani, cantante
- Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo
- Annamaria Spina, attrice e testimonial contro la violenza sulle donne
- Emanuele Bosi, attore
- Tony Maiello, cantante
- Pierdavide Carone, cantante
- Devis Mannoni, cantante e presidente del progetto "Artisti uniti per la solidarietà"
- Alessio Chiodini, attore
- Luca Virago, imitatore e cantante
- Umberto Sardella, attore
- Gaetano Di Pietro, direttore 118 Bari e Bat
- Maurizio Evangelista, poeta
- Film "Oltre la bufera" per la regia di Marco Cassini, dedicato a don Minzoni
21 fotoRiconoscimento "Giovanni Paolo II" 2018
nIMG WASAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGSAM JPGWP Pro
  • Teatro Garibaldi
Altri contenuti a tema
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.