Libri nel Borgo Antico, il pubblico di piazza Castello. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Libri nel Borgo Antico, il pubblico di piazza Castello. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

I finalisti del premio Campiello fanno tappa a Bisceglie per Libri nel Borgo Antico

L'incontro si terrà mercoledì 10 luglio in largo Castello

Il tour estivo di incontri con i finalisti del premio Campiello fa tappa a Bisceglie per un evento organizzato da Libri nel Borgo Antico. Mercoledì 10 luglio, alle ore 20, il festival letterario biscegliese accoglierà in Largo Castello gli autori finalisti della 62esima edizione del concorso di narrativa contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto, tra i più prestigiosi riconoscimenti letterari in Italia.

Il pubblico di lettori e appassionati potrà così conoscere e approfondire le opere dei cinque scrittori selezionati lo scorso maggio a Padova: Antonio Franchini con "Il fuoco che porto dentro2 (Marsilio), Federica Manzon con "Alma" (Giangiacomo Feltrinelli), Michele Mari con "Locus Desperatus" (Giulio Einaudi editore), Vanni Santoni con "Dilaga ovunque" (Laterza), Emanuele Trevi con "La casa del Mago" (Ponte alle Grazie).

Una cinquina di romanzi che rappresenta il meglio della narrativa contemporanea, oltre che un invito a interrogarsi sul presente e sul futuro che desideriamo costruire come comunità. Gli autori finalisti, infatti, con le loro storie, indagano le molteplici sfumature dell'animo umano, le contraddizioni del tempo in cui viviamo, le aspettative e le speranze che ci accomunano.

L'evento sarà moderato dalla giornalista Annamaria Minunno e impreziosito dalle letture dell'attore Mauro Racanati. L'ingresso è gratuito con prenotazione del posto.

La tappa biscegliese del tour dei finalisti del Premio Campiello è organizzata in collaborazione con Fondazione Il Campiello e Confindustria Bari-Bat e con il patrocinio di Comune di Bisceglie. Si ringraziano anche le Vecchie Segherie Mastrototaro.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Castello di Bisceglie
  • largo Castello
Altri contenuti a tema
Eirenefest 2025: Bisceglie torna a ospitare il Festival del libro per la pace e la nonviolenza Eirenefest 2025: Bisceglie torna a ospitare il Festival del libro per la pace e la nonviolenza Dal 9 all’11 maggio, il Castello di Bisceglie accoglierà la seconda edizione locale del festival, con il coinvolgimento di associazioni, scuole e realtà cittadine
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
ARCI, incontro sulla pace al Castello Svevo ARCI, incontro sulla pace al Castello Svevo L'appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre alle 18
“La pace al primo posto”: a Bisceglie un incontro per promuovere il benessere mentale e la gestione dei conflitti “La pace al primo posto”: a Bisceglie un incontro per promuovere il benessere mentale e la gestione dei conflitti Appuntamento domenica 27 ottobre alle 18 nella Sala della Bifora
Torna il divertimento dell’improvvisazione con ImprOfficina Torna il divertimento dell’improvvisazione con ImprOfficina L’iniziativa, organizzata dalla compagnia degli ImprovAbili, si terrà sabato 26 ottobre in Largo Castello
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Ospiti della serata il giornalista Antonio Caprarica, lo scrittore Luca Bianchini e molti altri (di nuovo tutti uomini)
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.