Alternanza scuola-lavoro
Alternanza scuola-lavoro
Scuola

I giovani, la scuola e il lavoro

Una riflessione sull'importanza dell'alternanza scuola-lavoro e sulla convenzione fra l'istituto Dell'Olio e il comune di Bisceglie

L'orientamento dei giovani è fondamentale, perché un capitale umano soddisfatto delle proprie scelte avrà maggiori occasioni di realizzarsi non solo a livello formativo, ma anche professionale e diventare una risorsa per il Paese.

Ecco perché è importante per gli alunni fare valutazioni consapevoli già durante il periodo di studio.
La Legge n° 107 del 2015, "La buona scuola", introduce, con l'alternanza scuola-lavoro, un metodo didattico, affinché la scuola possa formare i ragazzi che frequentano gli Istituti di istruzione superiore anche dal punto di vista del lavoro, svolgendo una parte del proprio percorso formativo, presso un'impresa o un Ente.

Nel mese scorso il Miur, ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha istituito un Osservatorio che si occuperà di monitorare la qualità dell'alternanza scuola-lavoro. I componenti, soggetti individuati tra i rappresentanti degli studenti, dai docenti, dai dirigenti scolastici, funzionari o dirigenti del ministero, dell'associazione nazionale dei comuni italiani, hanno l'obiettivo di accompagnare l'attuazione dell'alternanza ed il suo corretto svolgimento.
Una vera e propria politica di educazione alla scelta che combina lo studio teorico d'aula con forme di apprendimento pratico svolte in un contesto professionale. Lo studente acquisisce conoscenze, abilità e competenze utili allo sviluppo della propria professionalità.

Da docente ritengo che aprire il mondo della scuola a quello esterno consente di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente, consegnando pari dignità alla formazione scolastica ed alla esperienza di lavoro.
Questa dell'alternanza scuola-lavoro è un'esperienza obbligatoria per gli studenti delle scuole superiori, ai quali viene chiesto, a partire dal terzo anno, di toccare con mano cosa c'è fuori dal mondo scolastico, dando l'opportunità di conoscere ambiti professionali, contesti lavorativi e della ricerca, utili a conseguire ed integrare le competenze curriculari. Gli alunni sono così orientati verso scelte consapevoli sia per la prosecuzione degli studi, sia per l'ingresso nel mondo del lavoro. Grazie ad una piattaforma allestita all'interno del sito del Miur si potranno interfacciare scuola, alunno e azienda e vicendevolmente valutarsi. Anche l'alunno, sotto propria responsabilità, potrà segnalare episodi di cattiva formazione.

L'istituto d'istruzione secondaria superiore "Giacinto Dell'Olio" di Bisceglie ha inteso, in materia di alternanza scuola-lavoro, stipulare per l'anno scolastico 2017-2018 un'apposita convenzione con il comune di Bisceglie, considerando per gli alunni utile un percorso formativo all'interno dell'Ente, diretto a consolidare le loro conoscenze acquisite sui banchi e altresì, consentire agli stessi di conoscere le proprie attitudini. Lo scopo è quello di unire il sapere al loro saper fare.

Il comune di Bisceglie ospiterà, come da convenzione, sessanta studenti, di cui 20 della classe IV A dell'indirizzo amministrazione finanza e marketing sono attualmente impegnati nell'alternanza in un percorso di 144 ore. L'Ente si sta adoperando e si adopererà a formarli per il periodo di apprendimento, presso i propri uffici (affari generali e legali, risorse umane, servizi sociali, cultura-istruzione-sport e turismo, anagrafe, bilancio-programmazione e controllo, lavori pubblici e manutenzioni). Ad ogni studente sarà così data la possibilità di mettersi alla prova e valutare attitudini e preferenze che potranno tornare utili nell'indirizzare i propri passi nel percorso di crescita personale e professionale.

L'Istituto scolastico "Giacinto Dell'Olio" intende con questa scelta preparare gli alunni ad affrontare la vita che è fatta di cambiamenti ed incertezze tipici di questa società, con serietà ed amore ricercando e scegliendo per loro opportunità significative di crescita con la speranza che potranno affrontare l'incertezza ed i problemi del proprio tempo.

Con l'alternanza scuola-lavoro si rafforza il ruolo importante della scuola, rivolto a creare un domani migliore, un'Italia migliore, preparando ed indirizzando gli alunni verso scelte e percorsi di vita, investendo in loro perché i giovani rappresentano il futuro della nostra società.
  • Comune di Bisceglie
  • alternanza scuola-lavoro
  • Istituto Dell'Olio
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.