Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone
Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone
Religioni

"I tre Santi della Sagina", il programma completo della rievocazione storica

Venerdì l'evento di presentazione dell'associazione "Trani Tradizione"

Il countdown è quasi terminato, la prima edizione della rievocazione storica "I tre Santi della Sagina", organizzata dall'associazione culturale Trani Tradizione, è ormai alle porte. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Bisceglie e in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Confcommercio Bisceglie, Bisceglie Approdi, Distretto Urbano del Commercio Bisceglie, Pro Loco Bisceglie e Castello di Bisceglie, rientra nel programma dell'Estate in blu ed è in programma dal 29 al 31 luglio.

L'evento sarà presentato ufficialmente venerdì dalle 19:30 al Museo Diocesano, messo a disposizione dall'Arcidiocesi, e sarà seguito da uno spettacolo di fuoco coi Draghi di "Trani Tradizioni". Sabato 30, in piazza Duomo, inizierà la rievocazione storica con "Il sogno di Aedeodonato", per poi replicare in piazza Vittorio Emanuele II. Concluderanno la serata il Giullar Cortese (Gianluca Foresi) e il gruppo musicale dei "Bardomagno".

Domenica ci sarà il corteo storico: partendo da largo Castello, si snoderà per tutte le principali vie cittadine, per giungere prima in Cattedrale, dove avverrà la traslazione dei Santi e poi a Palazzo Ammazzalorsa, con uno spettacolo di luci e fuoco. Il percorso avrà come meta finale piazza Vittorio Emanuele II con l'esibizione del gruppo musicale "I Bardomagno".

IL PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 29 luglio
  • Dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 21 è possibile visitare il Museo Diocesano; per la visita guidata bisognerà prenotare al numero 3494158559 o 347.8857236;
  • ore 19:30 al Museo Diocesano l'evento di presentazione, nel quale saranno presenti Sindaco, assessore alla cultura, presidente associazione "Trani Tradizioni", direzione artistica, storici della città di Bisceglie (la cittadinanza è invitata);
  • ore 21 al Torrione Sant'Angelo lo spettacolo di fuoco coi Draghi di "Trani Tradizioni".
Sabato 30 luglio
  • Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21 è possibile visitare il Museo Diocesano; per la visita guidata bisognerà prenotare al numero 3494158559 o 347.8857236;
  • ore 20:00 Piazza Duomo: il narratore racconta la storia del martirio dei tre Santi Mauro, Sergio e Pantaleone;
  • ore 20:20 Piazza Duomo: "Il Sogno di Adeodonato";
  • ore 21 Piazza Duomo: partenza corteo storico;
  • ore 21:15 Piazza Vittorio Emanuele: saluto delle autorità;
  • ore 21:30 Piazza Vittorio Emanuele: "Il Sogno di Adeodonato" (replica);
  • ore 22:15 Piazza Vittorio Emanuele: esibizione gruppo musicale "I Bardomagno" e il Giullar Cortese "Gianluca Foresi".
Domenica 31 luglio
  • Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21 è possibile visitare il Museo Diocesano; per la visita guidata bisognerà prenotare al numero 3494158559 o 347.8857236;
  • ore 19:30 Largo Castello: partenza corteo storico per le vie cittadine. Il percorso: largo Castello, corso Umberto, via Panunzio, corso Imbriani, via XXIV Maggio, via Monte San Michele, via Aldo Moro, via Dondolo, piazza Vittorio Emanuele (direzione San Lorenzo), Via Marconi, via La Marina, via Trento, via Frisari, via Cardinale Dell'Olio, arrivo Largo Duomo;
  • ore 21 Piazza Duomo: arrivo corteo "Traslazione dei Santi";
  • ore 21:30 Palazzo Ammazzalorsa: giochi di luce e fuoco;
  • ore 22:30 Piazza Vittorio Emanuele: serata conclusiva col gruppo musicale "I Bardomagno".
  • Trani
  • Rievocazione traslazione dei Santi
  • Santi Martiri Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Trani regina dei ‘Capodanni di Puglia’ con l’ospite internazionale Tony Hadley Trani regina dei ‘Capodanni di Puglia’ con l’ospite internazionale Tony Hadley L'artista ex Spandau Ballet insieme all‘Orchestra ICO Suoni del Sud e lo staff di Radio Selene
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Dal 22 al 24 dicembre la "Sagra Vigilia" al Bubbles di Trani Dal 22 al 24 dicembre la "Sagra Vigilia" al Bubbles di Trani Atmosfera natalizia in piazza tra musica, sapori della tradizione e arte a cielo aperto
Memoria del secondo ritrovamento delle reliquie dei Santi Martiri – IL PROGRAMMA Memoria del secondo ritrovamento delle reliquie dei Santi Martiri – IL PROGRAMMA Triduo santo a partire da giovedì 17 ottobre nella basilica concattedrale di Bisceglie
Esposizione straordinaria dei busti reliquiari argentei dei Santi Marti Patroni Esposizione straordinaria dei busti reliquiari argentei dei Santi Marti Patroni Appuntamento presso il Museo Diocesano di Bisceglie
Festa Patronale, il percorso della processione di lunedì 12 agosto Festa Patronale, il percorso della processione di lunedì 12 agosto Nell'ultima giornata della festa in onore dei Santi Martiri, l'immagine sacra verrà rimossa dal trono al teatro Garibaldi
Festa patronale, posizionamento del quadro - IL PERCORSO Festa patronale, posizionamento del quadro - IL PERCORSO Le vie interessate dalla processione con il quadro dei Santi Martiri
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.