Consiglio comunale
Consiglio comunale
Politica

I tredici lavoratori ex Camassa intervengono in consiglio comunale: «Aiutateci a fare chiarezza»

Maggioranza e opposizione ipotizzano l'attivazione di ammortizzatori sociali per sollevare i più fragili da situazioni difficilissime

Si sono presentati tutti in consiglio comunale, il 23 marzo, per chiedere risposte.
I 13 ex lavoratori Camassambiente esclusi dagli organici dell'Ambiente 2.0 - nuovo gestore igiene urbana - perché privi dei requisiti previsti dalla nuova ditta per l'assunzione (età inferiore ai 29 anni, possesso di diploma, patente CQC, disoccupazione), hanno chiesto l'attenzione del sindaco e dell'intera amministrazione comunale.
Il loro caso, finito pure sul tavolo del prefetto della Bat Clara Minerva, è in primo luogo un caso umano ed è per questo che hanno ottenuto la solidarietà del consiglio comunale tutto.
Dipendenti a tempo determinato (il che esclude l'obbligo all'assorbimento in organico per la ditta subentrante), spesso con situazioni familiari fragilissime, chiedono solo un'opportunità al Consorzio Ambiente 2.0 e sperano che la politica, in questo, possa intercedere.
Al presidente del consiglio comunale avevano fatto richiesta, protocollando regolare istanza scritta, di poter intervenire nel corso del consiglio comunale. Accordata la richiesta, hanno parlato, anzi letto una lettera a firma congiunta, in cui hanno chiesto innanzitutto una cosa: «Chiarezza sulla questione. Supponiamo - hanno spiegato - sia stata una scelta strategica quella di assumere più operai sottopagandoli per aumentare il numero dei lavoratori a disposizione. [ ...] Purtroppo laddove la trasparenza manca è difficile trovare un'istituzione di riferimento che ci possa aiutare a rivendicare i nostri diritti. Persino il sindacato che all'inizio della vicenda si era reso disponibile, ha poi dichiarato di non poter far nulla [ ...] Abbiamo comunque pensato che il requisito dell'esperienza, che rappresenta il titolo preferenziale nei paesi limitrofi, ci avrebbe aperto la porta per almeno accedere alla graduatoria, ma così non è stato. Peraltro, non avendo raggiunto un numero sufficiente di candidature per il bando, l'azienda lo ha ripubblicato per sole 24 ore, cambiando i requisiti da obbligatori a non essenziali e stilando così una graduatoria con candidati in possesso anche di un solo requisito. La graduatoria non è però mai stata resa pubblica né è possibile conoscerne lo scorrimento».
Unanime il consiglio comunale nell'escludere ipotesi di pressioni o diretta intercessione del comune nelle scelte dell'impresa, che resta un privato nonostante gestisca un servizio pubblico.
«Solidarizzo con i lavoratori - ha chiarito il sindaco Francesco Spina - ma non posso intervenire nel merito di una scelta imprenditoriale, sebbene non condivida in generale i criteri di selezione dei nuovi dipendenti da parte dell'impresa. Abbiamo incontrato il gestore, manifestandogli il nostro disappunto e l'auspicio che possa presto riattivare le green card, di attivare presto l'isola ecologica al porto e di far partire quanto prima il servizio di pulizia delle spiagge. L'augurio è che, in questo caso, l'avviso per il reclutamento del personale possa essere aperto a tutti».
«Positivo - ha spiegato il presidente del consiglio comunale Franco Napoletano - che l'impresa abbia voluto selezionare il personale attraverso un bando, che non era tenuto a fare. Visto che l'ha fatto, perché non rendere però pubblici i risultati? Credo sia un dovere dell'amministrazione controllare che i soldi pubblici vengano spesi con giudizio».
Le istituzioni, secondo l'opposizione, possono tentare altre strade per migliorare la posizione lavorativa di questi cittadini, attivando i sindacati e tutti gli ammortizzatori sociali possibili per sollevare almeno i più deboli da situazioni di grave fragilità.
«Non dobbiamo fare in modo che questi lavoratori si sentano abbandonati. Quello che chiedono, in fondo, è di non restare soli. E questo è un dovere della politica. Le soluzioni sono tante, vanno solo discusse» - hanno spiegato a turno Giorgia Preziosa, Gianni Casella, Roberta Rigante, Tonia Spina, Angelantonio Angarano.
Nel caso specifico, per i consiglieri, è possibile tentare un dialogo con il nuovo gestore, affinché possa dare prevalenza, tra i requisiti di assunzione dei nuovi dipendenti, al criterio dell'esperienza, che ai 13 ex dipendenti, tutti con almeno 12 mesi di servizio in Camassa alle spalle, di certo non manca.
  • Consiglio Comunale
  • Camassa
  • Camassambiente
Altri contenuti a tema
Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Critiche alla maggioranza per la gestione delle risorse e la mancanza di confronto democratico
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Convocata la stampa a Palazzo di Città per una operazione verità fissata in concomitanza con il consiglio
Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio «Questa approvazione suona come un tentativo tardivo di mascherare scelte che hanno penalizzato i lavoratori»
Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Tra i punti il riconoscimento dello stato di Palestina e il minimo salariale per i contratti cittadini
Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Arci: «Sosteniamo positivamente l’iniziativa, auspicandone l’approvazione»
Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» L’intervento del consigliere nel corso dell’assemblea del 29 novembre
Torna a riunirsi il Consiglio Comunale venerdì 29 novembre Torna a riunirsi il Consiglio Comunale venerdì 29 novembre Tra i punti all'ordine del giorno l'avvicendamento dei consiglieri, dopo la nomina di Loredana Bianco ad assessore
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.