Mezzo di lavoro dell'azienda Green Link
Mezzo di lavoro dell'azienda Green Link
Attualità

Igiene urbana a Bisceglie, continua la situazione di crisi

Il licenziamento di 25 dipendenti riaccende il dibattito sull'igiene urbana. Casella: «Trovare soluzioni concrete»

Si torna a parlare di igiene urbana. Il consiglio comunale monotematico del 23 agosto ha focalizzato l'attenzione sul problema dell'igiene urbana, evidenziando la critica situazione del personale e i risultati al di sotto delle aspettative. La riduzione del personale nella società di igiene ha portato a una serie di disagi, con 25 lavoratori che hanno perso il lavoro, alimentando la precarietà in un momento già difficile.

A maggio 2023, le unità a tempo pieno erano 105, superando di 20 unità la base di 85 prevista nel capitolato. A giugno, inizio del nuovo appalto, il personale è stato ridotto a 90, ma con l'avvio dei servizi estivi il carico di lavoro è aumentato considerevolmente. A settembre, 25 operatori hanno perso il lavoro, lasciando una notevole lacuna nel servizio di igiene urbana.

Durante il consiglio comunale del 3 ottobre, i consiglieri Naglieri e Casella hanno sollevato nuovamente la questione, esprimendo solidarietà per i lavoratori colpiti e sottolineando la necessità di passare dalle parole ai fatti. La situazione attuale mette in luce la vulnerabilità di una considerevole fascia di lavoratori. La situazione attuale è preoccupante non solo per i lavoratori colpiti ma anche per la qualità generale del servizio di igiene urbana: la raccolta porta a porta è spesso carente con conseguenti cumuli di sacchetti in alcune zone della città, il servizio di pulizia delle strade troppe volte non viene effettuato a dovere. Gli attuali dipendenti lamentano condizioni di lavoro difficili, con turni massacranti e cambi d'orario improvvisi che non permettono di lavorare in maniera efficiente.

Gianni Naglieri ha espresso massima solidarietà ai lavoratori licenziati, sottolineando la necessità che il sindaco intervenga per risolvere il problema. Gianni Casella ha aggiunto che, oltre alla solidarietà, è essenziale che la politica agisca concretamente, sottolineando la necessità di trovare soluzioni per le famiglie coinvolte.

Nonostante il deliberato adottato in consiglio comunale ad agosto che impegnava il sindaco a trovare soluzioni, sembra che al momento non ci siano progressi significativi. I cittadini, nel frattempo, continuano a segnalare cumuli di rifiuti in diverse zone della città, chiedendo una soluzione - al netto delle fototrappole installate che hanno già pizzicato 88 persone - a questo problema che incide sulla qualità della vita di tutti. La situazione richiede azioni concrete e tempestive da parte delle autorità per garantire un ambiente sano e la stabilità occupazionale dei lavoratori coinvolti.
  • Rifiuti
  • Consiglio Comunale
  • servizio igiene urbana bisceglie
Altri contenuti a tema
Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Critiche alla maggioranza per la gestione delle risorse e la mancanza di confronto democratico
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Convocata la stampa a Palazzo di Città per una operazione verità fissata in concomitanza con il consiglio
Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio «Questa approvazione suona come un tentativo tardivo di mascherare scelte che hanno penalizzato i lavoratori»
Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Tra i punti il riconoscimento dello stato di Palestina e il minimo salariale per i contratti cittadini
Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Arci: «Sosteniamo positivamente l’iniziativa, auspicandone l’approvazione»
Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» L’intervento del consigliere nel corso dell’assemblea del 29 novembre
Torna a riunirsi il Consiglio Comunale venerdì 29 novembre Torna a riunirsi il Consiglio Comunale venerdì 29 novembre Tra i punti all'ordine del giorno l'avvicendamento dei consiglieri, dopo la nomina di Loredana Bianco ad assessore
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.