Igiene urbana
Igiene urbana
Attualità

Igiene urbana, la differenziata potrebbe scendere sotto il 65%. Il sindaco Spina richiama tutti

«Ognuno faccia il suo dovere: l'amministrazione continuerà nei controlli, i cittadini dovranno rispettare le regole, ma Ambiente 2.0 dovrà sforzarsi sempre di mettere in campo il suo know-how per il quale viene pagata in modo congruo dai biscegliesi»

La notizia, apparsa in primo piano sul portale web del Comune di Bisceglie, porta la data del 29 luglio 2017. E si riferisce ad una presunta, pericolosa dichiarazione del gestore dell'igiene urbana a Bisceglie.
L'Ambiente 2.0 avrebbe esternato le proprie preoccupazioni circa il mantenimento del livello della raccolta differenziata a percentuali superiori al 65%, percentuali previste dal capitolato di gara e che, se non rispettate, potrebbero portare ad una nuova rescissione del contratto.
Le difficoltà incontrate dal nuovo gestore, che si è trovato a dover accettare un contratto di seconda mano, sono diverse: da un lato l'inciviltà dei cittadini, dall'altro la scarsa collaborazione dei gestori di attività commerciali e collaborative, impedirebbero di fare di più. Fototrappole e blitz sono deterrenti non ancora sufficienti alle aumentate esigenze di controllo e restrizione del territorio.

Il sindaco Francesco Spina, preoccupato dalla situazione, richiama: «Alla massima attenzione al rispetto delle regole tutti i cittadini biscegliesi, rinnovando il monito di un'intensificazione di controlli alla Polizia Municipale e a tutte le altre forze dell'ordine preposte e legittimate ad esercitare i controlli in materia ambientale.
L'utilizzo delle fototrappole, che la ditta Ambiente 2.0 dovrà potenziare nei prossimi giorni come da contratto, servirà certamente a migliorare la situazione dell'abbandono dei rifiuti e a stanare quegli atti delinquenziali ed incivili che sono stati ripresi e duramente sanzionati nei giorni scorsi.
Ricordo, infine, che il raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata è uno degli obiettivi previsti nel disciplinare di gara e accettati dalla ditta Ambiente 2.0.
Lo spirito dell'esternalizzazione dei servizi di igiene urbana è proprio quello di individuare, attraverso procedure di gara ad evidenza pubblica, i soggetti più idonei per know-how e capacità a perseguire gli obiettivi strategici individuati da parte delle comunità.
In pratica ciò vuol dire che Ambiente 2.0 dovrà applicare pedissequamente i contenuti dei disciplinari onde evitare conseguenze sanzionatorie sul piano dei rapporti contrattuali.
Ognuno faccia il suo dovere: l'amministrazione continuerà nei controlli, i cittadini dovranno rispettare le regole, ma Ambiente 2.0 dovrà sforzarsi sempre di mettere in campo il suo know-how per il quale viene pagata in modo congruo dai biscegliesi».
  • Francesco Spina
  • Consorzio Ambiente 2.0
  • servizio igiene urbana
  • Ambiente 2.0
Altri contenuti a tema
Francesco Spina nominato nella direzione nazionale di Azione Francesco Spina nominato nella direzione nazionale di Azione Spina: «Ringrazio l'intera comunità di Azione per la nomina»
Azione, Ruggiero Mennea nuovo segretario regionale: pieno sostegno a Decaro per la presidenza della Regione Azione, Ruggiero Mennea nuovo segretario regionale: pieno sostegno a Decaro per la presidenza della Regione Nel direttivo eletti anche i biscegliesi Francesco Spina e Dario Galantino
Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Critiche alla maggioranza per la gestione delle risorse e la mancanza di confronto democratico
Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Convocata la stampa a Palazzo di Città per una operazione verità fissata in concomitanza con il consiglio
Spina attacca l’Amministrazione: «Bisceglie ha perso il treno del turismo» Spina attacca l’Amministrazione: «Bisceglie ha perso il treno del turismo» «Qualcosa non torna nei proclami dell’amministrazione»
Tassa di soggiorno, Spina: «Sette anni di chiusure e degrado a Bisceglie, ora una nuova tassa per i turisti» Tassa di soggiorno, Spina: «Sette anni di chiusure e degrado a Bisceglie, ora una nuova tassa per i turisti» L'attacco del consigliere comunale
Francesco Spina: «Servono più risorse e personale per la Polizia Locale» Francesco Spina: «Servono più risorse e personale per la Polizia Locale» Il consigliere comunale denuncia la carenza di investimenti sulla sicurezza e annuncia una mozione in Consiglio
Crollo nel plesso di Carrara Gioia, Spina: «Pericolosi incidenti mai accaduti con tale frequenza nella storia cittadina» Crollo nel plesso di Carrara Gioia, Spina: «Pericolosi incidenti mai accaduti con tale frequenza nella storia cittadina» Già al lavoro per ripristinare le condizioni di sicurezza
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.