La motovedetta CP 520 della guardia costiera lascia le acque biscegliesi
La motovedetta CP 520 della guardia costiera lascia le acque biscegliesi
Cronaca

Il bilancio complessivo dell'operazione "Mare sicuro" della Guardia Costiera

Un'attività operativa resa possibile dall'impegno di 400 uomini e 58 mezzi navali, dispiegati lungo oltre 800 km di costa

Con la fine dell'estate è giunta al termine l'Operazione "Mare Sicuro", che tradizionalmente da giugno a settembre si caratterizza per l'intensificarsi dell'attività operativa della Guardia Costiera, chiamata a dispiegare uomini e mezzi lungo le coste per assicurare il costante monitoraggio delle attività marittime e costiere, e garantire la libera e sicura fruizione delle spiagge e degli specchi acquei.
Anche l'estate 2018, lungo gli oltre 800 km. di coste di competenza della Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata ionica, ha registrato una notevole affluenza di presenze di turisti e quindi un afflusso massiccio di bagnanti e diportisti, i quali, ancor più che negli anni precedenti, sono stati richiamati, attraverso numerosi e mirati incontri presso circoli nautici e porti turistici e conferenze itineranti di personale militare dipendente, ad una maggiore attenzione al rispetto delle norme e dell'ambiente, per favorire un maggior autocontrollo e consapevolezza dei rischi, al fine di svolgere una indispensabile opera di prevenzione.
L'attività giornaliera di controllo e pattugliamento, che ha visto impegnati complessivamente 400 uomini e 58 unità navali, tra battelli veloci e motovedette d'altura, ha richiesto un notevole sforzo operativo per garantire costantemente il regolare e tranquillo svolgimento di tutte le attività turistico-balneari.
A tal proposito, particolare menzione merita la Convenzione con l'articolazione regionale della Croce Rossa Italiana per il supporto sanitario all'attività dei mezzi navali del Corpo, che ha visto le delegazioni provinciali fornire personale qualificato, durante i fine settimana, per imbarcare sui mezzi navali ed avere, in tal modo, una pronta risposta ad evenienze di carattere sanitario.
A consuntivo dell'attività svolta in ambito regionale si segnalano 98 unità soccorse in mare (di cui 90 tra natanti e imbarcazioni da diporto, con netta prevalenza delle unità a motore), a cui si aggiunge il salvataggio in mare di ben 222 vite umane (tra queste 182 diportisti e 31 bagnanti), a dimostrazione che la tempestività degli interventi, anche in condizioni meteo marine proibitive per via dell'improvviso intensificarsi del vento e dell'azione della corrente, ha consentito di recuperare e portare in salvo a terra un significativo numero di persone.
Anche per quest'anno il dato statistico più rilevante è la totale assenza di incidenti e sinistri dovuti a collisioni in mare tra unità da diporto, a dimostrazione di una maggior prudenza da parte di chi naviga per diporto, e dell'efficacia della deterrenza attuata con la presenza costante delle motovedette nei tratti di mare a maggior traffico.
Dei 14 decessi purtroppo verificatisi lungo tutto il litorale pugliese, 7 sono stati causati da annegamento, nella maggior parte dei casi attribuibile ad un improvviso malore del malcapitato bagnante.
I controlli svolti nel corso dell'attività di vigilanza a terra sono stati complessivamente 35.412 (di cui 4.942 in materia ambientale, 5.035 in materia di diporto e 6.050 sul demanio marittimo), con la elevazione di 1.999 verbali per illecito amministrativo (di cui ben 418 per violazione delle ordinanze balneari) e 131 notizie di reato con netta prevalenza (ben 84) per occupazione abusiva di aree demaniali marittime. Numerose le operazioni, infatti, che dal Gargano al Salento, passando per tutto il litorale a sud di Bari, hanno consentito di restituire al pubblico uso tanti tratti di arenile abusivamente occupati da improvvisati gestori di strutture balneari non autorizzate, e spesso prive delle prescritte dotazioni per assicurare il servizio di salvamento.
Il dato complessivo comprende anche gli oltre 2.200 controlli in materia di pesca, che hanno condotto a 61 azioni repressive, tra reati e illeciti amministrativi accertati, consentendo di sottrarre alla vendita ingenti quantitativi di prodotto ittico di cui è vietata la cattura, ovvero non tracciato ed etichettato, e quindi destinato a finire sulla tavola di ignari consumatori.
Un'attività che ha riguardato, quindi, nel suo insieme, tutti i compiti e le responsabilità che fanno capo al Corpo delle Capitaneria di porto – Guardia Costiera, chiamato ad esercitare funzioni di polizia marittima in tutti i settori che hanno attinenza con gli usi civili e produttivi del mare, a garanzia e tutela di un bene pubblico così importante, ma anche dell'incolumità e sicurezza di chi ama, lavora e vive sul mare.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Il personale della capitaneria di porto di Barletta ha eseguito accertamenti sul territorio
Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "ottobre 2024" Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "ottobre 2024" Controlli lungo l’intera filiera
Sequestrata nota struttura turistica balneare del litorale di Bisceglie Sequestrata nota struttura turistica balneare del litorale di Bisceglie L'operazione giunge a conclusione di una lunga indagine svolta dalla Guardia Costiera di Barletta
Guardia Costiera, 2700 euro di sanzioni nel porto di Bisceglie Guardia Costiera, 2700 euro di sanzioni nel porto di Bisceglie Elevate 10 sanzioni a carico dei diportisti trovati in zone vietate
Bisceglie celebra la giornata del mare - INTERVISTE Bisceglie celebra la giornata del mare - INTERVISTE Attività ludiche e dimostrazioni dei comportamenti in corretti da seguire in mare
Il 4 aprile la Giornata del Mare e della Cultura Marinara al porto di Bisceglie Il 4 aprile la Giornata del Mare e della Cultura Marinara al porto di Bisceglie L'obiettivo è sensibilizzare i giovani sulle tematiche legate alla sicurezza in mare e promuovere una cultura marinaresca consapevole e responsabile
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.