IlCasoJekill
IlCasoJekill
Spettacoli

"Il caso Jekyll" con Sergio Rubini e Daniele Russo chiude la stagione teatrale di Bisceglie

Lo spettacolo in scena il 26 aprile al Politeama

Sergio Rubini e Daniele Russo saranno a Bisceglie 26 aprile per chiudere la stagione di prosa 2023/24 organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

La sinossi

Partendo dalla considerazione che il celebre romanzo di Stevenson "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" sia un'apologia sulla condizione umana avendo come tema centrale il doppio, che poi è il doppio chealberga in ognuno di noi, abbiamo sviluppato una drammaturgia che avesse una chiave più chiaramente psicanalitica, più vicina a quelle teorie che si svilupparono quasi mezzo secolo dopo la pubblicazione del racconto stevensoniano, e che ebbero il massimo dell'espressione negli approdi scientifici prima di Freud, poi di Jung. Il nostro testo, infatti, spogliato da qualsiasi soluzione allegorica usata da Stevenson e che dà il carattere fantastico a tutta la storia, in testa a tutti la metamorfosi di Jekyll in Hyde attraverso un esperimento chimico, la cosiddetta "pozione", è piuttosto un viaggio nell'inconscio, nella fattispecie di un famoso luminare della medicina, Henry Jekyll, che ambendo all'individuazione di quelle che sono le cause della malattia mentale, si fa cavia e diventa poi vittima delle sue stesse teorie, tirando fuori dalla caverna del conscio ciò che è a lui stesso nascosto, la sua ombra, il suo Hyde.

Da ciò si evince chiaramente come il racconto da cui siamo partiti, sia in effetti solo d'ispirazione a una storia più vicina ai temi della nostra contemporaneità che offra allo spettatore la possibilità non solo di rispecchiarsi in quelli che sono i pericoli ma anche i piaceri che scaturiscono dalla propria ombra, ma anche di essere uno spunto di riflessione sulla necessità di dialogare col proprio inconscio, portarlo fuori e condividerlo con la collettività nonostante la tendenza della società di reprimere tutto ciò che esca dal canone e che spesso coincide invece con l'autentico, per evitare che la nostra ombra scavi in solitudine un tunnel nel nostro io di sofferenze e violenza. Sergio Rubini

Biglietti

I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino del Politeama Italia dal 3 gennaio 2024, tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 21.00. Inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti online su www.politeamaitalia.com

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l'acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino.

Stagione di prosa 2023/24 - POLITEAMA ITALIA

26 aprile 2024
Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
Sergio Rubini, Daniele Russo
IL CASO JEKYLL
tratto da Robert Louis Stevenson
adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini
con altri quattro attori in via di definizione
scene Gregorio Botta / costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia
regia SERGIO RUBINI
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio La commedia, firmata Neil Simon, sarà interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Igrassia
Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Lo spettacolo è scritto e diretto da Maurizio Micheli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.