cucchiaio oldenburg
cucchiaio oldenburg
Cultura

Il cibo e l'arte, la millenaria storia d'amore raccontata a Palazzo Tupputi

Goloso e prezioso l'excursus storico di Lia De Venere

Curioso, goloso, prezioso: perché in fondo il cibo fa parte imprescindibile della vita e l'arte non hai mai potuto fare a meno di studiarlo, imitarlo, raccontarlo, decantarlo e, con le avanguardie, persino utilizzarlo a materia prima del sublime.
Un viaggio appassionante, quello in cui Lia De Venere, storico e critico darte, ha condotto i curiosi presenti al secondo appuntamento del ciclo di incontri con larte promossi dal Cineclub Canudo nel laboratorio urbano di Palazzo Tupputi. Una serie di lezioni estremamente visuali, dedicate a raccontare l'arte applicata ai diversi campi della vita.

E così, dopo la moda, si è parlato di cucina.
Quella che nei primi tacuinum sanitatis mediovali veniva descritta in immagini, per scopi pratici legati alla medicina, ma già prima, nei graffiti rupestri, testimoniava le abitudini alimentari delle popolazioni nomadi e stanziali.
Il cibo, nelle decorazioni più antiche aveva funzioni precise: nei mosaici romani gli avanzi di pasti intagliati su pareti e pavimenti dimostravano le doti ospitali del padrone di casa; il cibo abbondante degli opulenti mercati opulenti della pittura fiamminga, serviva a dar sfoggio della ricchezza del territorio all'Occidente intero; nelle nature morte del '500 di Annibale Carracci e Caravaggio il grande realismo dei ritratti si accompagnava ad un altrettanto grande simbolismo, cosicché ogni elemento non era mai giustapposto per caso. Di mezzo c'era quasi sempre la fede. Poi venne il grande Arcimboldo, che la frutta e la verdura le usava per ritrarre, in un gioco grottesco e divertente che piaceva ai suoi committenti, principi e imperatori. Ma era ancora pittura funzionale, spiega la De Venere.
L'impressionismo, invece, cambiò tutte le prospettive: a tavola, sui campi, nelle colazioni immortalate da De Nittis, Renoir, Manet non c'è nulla da dimostrare, se non l'atto in sé di un momento conviviale della comune borghesia, a cui si è rubato un momento di vita quotidiana. Nessuno in posa, nulla da dimostrare, da sottintendere, da ricordare. Di qui al fare del cibo un simbolo della rottura col passato, la strada fu breve.
Non ci fu movimento successivo che non fece un uso personale: il futurismo ne fece il simbolo dell'arte che irrompe nella vita quotidiana e detta leggi (cosa mangiare e come presentarlo, come mangiare e renderlo un atto artistico), il surrealismo lo adoperò a scopi altamente simbolici, il new Dada se ne appropriò per trasformarlo in arte e decantare una poetica dell'oggetto tutte nuova e fare il verso al consumismo. Claes Oldenburg, con le sue Sculture Molli di vinile imbottito che riproducono cibi di largo consumo, continua a provocare ancora oggi. Con innegabile successo. Lo stesos di chiu usa il cibo per denunciare o far politica con l'arte.

La De Venere non ha trascurato nulla, sebbene ci fosse ancora molto da raccontare. Per esempio su come uno chef interpreta artisticamente il cibo e lo manipola per renderlo alla moda. Tema che forse un intero esame di corso di laurea non basterebbe ad approfondire a dovere.
  • laboratorio urbano Palazzo Tupputi
  • cibo
  • arte
  • Lia De venere
Altri contenuti a tema
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
Le opere di Lorenzo Cassanelli in mostra a Bari Le opere di Lorenzo Cassanelli in mostra a Bari Fino al 27 febbraio presso il Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’arte Santa Teresa dei Maschi
La focaccia di Bisceglie riceve il riconoscimento P.A.T. La focaccia di Bisceglie riceve il riconoscimento P.A.T. Un importante traguardo per la focaccia biscegliese, che diventa Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” A confronto Nardone (Assessorato Agricoltura), Laviola (Princes Italia), Liantonio (Tatò Paride), Moschetta (Università di Bari), lo chef Sgarra e Passerini (EY)
La pasta secondo 11 chef pugliesi: c'è anche lo spaghettone blu di Bisceglie La pasta secondo 11 chef pugliesi: c'è anche lo spaghettone blu di Bisceglie Alcune specialità del territorio in occasione della Giornata mondiale della pasta
Intervista a Pietro Di Terlizzi dopo l'esperienza all'Accademia di Belle Arti di Foggia Intervista a Pietro Di Terlizzi dopo l'esperienza all'Accademia di Belle Arti di Foggia La lunga esperienza come direttore e l’evoluzione dell’Accademia foggiana. Ora, un nuovo capitolo come docente presso l'Accademia di Bari
Nicola Paulillo espone a Pavia i suoi “Graffiti Urbani” Nicola Paulillo espone a Pavia i suoi “Graffiti Urbani” L’artista biscegliese ha inaugurato venerdì 6 settembre la sua mostra personale
Viaggio nelle emozioni con "I Colori del Chakra" di Lorenzo Cassanelli Viaggio nelle emozioni con "I Colori del Chakra" di Lorenzo Cassanelli La mostra sarà allestita alla Chiesa di San Giovanni in Castro, all’intero del Castello Svevo Angioino di Bisceglie, dal 30 luglio al 4 agosto 2024
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.