Club per Unesco Bisceglie Ciheam Bari
Club per Unesco Bisceglie Ciheam Bari
Territorio

Il Club per l’Unesco di Bisceglie al CIHEAM di Bari - LE FOTO

Il CpU Bisceglie e il "Volta - De Gemmis" hanno realizzato un nuovo appuntamento del progetto “La funzione degli istituti agrari”

Il Club per l'Unesco di Bisceglie, presieduto dalla PhR Pina Catino, ha realizzato nella mattinata di martedì 19 marzo 2024, presso il CIHEAM - Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici del Mediterraneo - di Bari, un nuovo appuntamento scientifico e di promozione del territorio, rivolto agli studenti, nell'ambito del progetto "La funzione degli istituti agrari".

L'iniziativa, nella forma di "passeggiata patrimoniale", per il Goal 15 («Vita sulla Terra») dell'Agenda 2030 in materia di sviluppo sostenibile, ha coinvolto le classi dell'Istituto superiore "Volta - De Gemmis" con indirizzo Agro di Terlizzi, rappresentato dalla DS dottoressa Giovanna Palmulli.

La visita tecnica con i rispettivi contact person è così stata scandita: "Innovation Hub" - Contact Person Petruzzella; MIULI - Laboratorio di "Chimica Agraria ed Ambientale" - Contact Person Mondelli; Laboratorio "IPM" - Contact Person Digiaro; Laboratorio "Fisica del Suolo" - Contact Person D'Agostino – Dragonetti; Laboratorio di "IoT in Irrigazione" - Contact Person Khadra – Ayoub – Derardja; Laboratorio dell'Insettario e Laboratorio dell'Agricoltura - Contact Person Verrastro.

La "passeggiata patrimoniale" è stata articolata secondo le indicazioni del Consiglio d'Europa, nell'ottica di implementare le conoscenze e le soft skills degli studenti presso numerosi spazi laboratoriali, mediante una visita condotta da Paolo Fiume, nelle vesti di Deputy Administrator del CIHEAM di Bari.

Hanno collaborato all'organizzazione, insieme a Club per Unesco di Bisceglie e CIHEAM Bari, diretto da Maurizio Raeli, l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (BA), GAL Nuovo Fior d'Olivi (Bitonto-Terlizzi), Profumi e Sapori (Terlizzi) e Orgoglio Contadino Cooperativa Agricoltura Progresso (Terlizzi). Hanno patrocinato il progetto: "Rete Nazionale Istituti Agrari", USR Puglia, Co.Re.PA Puglia, Federazione regionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati – Puglia, Ordine dei Geologi - Puglia, SIGEA aps, Comune di Bitonto e Comune di Terlizzi.
Club per Unesco Bisceglie Ciheam BariClub per Unesco Bisceglie Ciheam BariClub per Unesco Bisceglie Ciheam BariClub per Unesco Bisceglie Ciheam Bari
  • Club Unesco Bisceglie
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.