Scuola
Scuola
Associazioni

Il Club UNESCO Bisceglie celebra la giornata mondiale della lingua madre

Presso il 2° Circolo Didattico “ Caputi” di Bisceglie: le nostre radici e la cultura testimonianza viva della nostra storia

Il Club per l'UNESCO di Bisceglie celebrerà la Giornata internazionale della lingua madre (international mother language day), che ricorre il 21 febbraio, con l'obiettivo di promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. Previsto un evento al secondo circolo didattico "Caputi" di Bisceglie.

L'incontro con gli alunni delle quinte classi, dal titolo " Améce e chembòre parlémece chiòre" si avvarrà della presenza del professor Nicola Gallo, docente e vicepresidente dell'associazione "La Canigghie", che si occupa della difesa della lingua dialettale biscegliese.

La ricorrenza dell'evento è stata istituita nel 1999 e celebrata a partire dall'anno seguente, ma solo nel 2007 è stata riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU, contemporaneamente alla proclamazione del 2008 come anno internazionale dei linguaggi.

La data del 21 febbraio vuole ricordare la sollevazione avvenuta nel 1952, nell'allora Pakistan orientale, in difesa del bangla, madre lingua di quella parte del paese, futuro Bangladesh. Durante la protesta restarono uccisi diversi studenti dell'Università di Dacca, così che, in occasione della XXIX Conferenza Generale dell'UNESCO nel 1999, su proposta del Bangladesh e con il sostegno degli altri ventotto paesi partecipanti, il 21 febbraio fu proclamata "Giornata Internazionale della Lingua madre".

La diversità linguistica e la diversità dei dialetti sono il nostro patrimonio comune; la scomparsa di una lingua costituisce un impoverimento per l'intera umanità, un passo indietro nella difesa del diritto di ciascuno ad essere ascoltato, ad apprendere e a comunicare. Ogni lingua è portatrice di un patrimonio culturale che accresce la nostra diversità.

L'incontro sarà introdotto da Pina Catino, presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie, con Agata Angelico, insegnante referente del progetto UNESCO al secondo circolo didattico "Caputi" ; le conclusioni saranno affidate al dirigente scolastico professor Giuseppe Tedeschi.

L'incontro gode del patrocinio morale del comune di Bisceglie e del presidente del consiglio regionale della Puglia.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.