Marco Lillo alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Alberto Dell'Olio</span>
Marco Lillo alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Alberto Dell'Olio
Politica

«Il familismo è nel dna degli italiani». Marco Lillo e il caso Consip alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Il giornalista de Il fatto quotidiano racconta a Bisceglie genesi e sviluppi del best-seller "Di padre in figlio"

Il giornalismo d'inchiesta non è certo rassicurante. Lo ha confermato l'ospite della conversazione di domenica 30 luglio nello splendido scenario delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Marco Lillo, punta de "Il fatto quotidiano", ha raccontato a un pubblico numeroso e letteralmente rapito la genesi e gli sviluppi del suo best-seller "Di padre in figlio", dialogando con la moderatrice Lia Storelli e Mattia Giuramento, impeccabile nel fornire ulteriore supporto alla già elevata qualità della serata.

«Marco Lillo è divenuto protagonista della stessa inchiesta alla quale ha dedicato questo libro» ha affermato il giornalista biscegliese di Sky Tg24, introducendo l'aspetto più balzano della vicenda: di solito sono le questioni giudiziarie a fornire spunti letterari, al contrario di quanto accaduto in questo caso.

Il lavoro di Lillo riguardo le attività della Consip, centrale pubblica degli acquisti, è "soltanto" un'analisi dei rapporti tra manager, come Luigi Marroni, incaricati di gestire bandi e appalti per circa 80 miliardi di euro l'anno, alcuni settori della politica ed esponenti della grande imprenditoria italiana. «Vado oltre le carte e lo ritengo necessario perché altrimenti saremmo appiattiti sul lavoro dei magistrati» ha affermato il cronista di origini calabresi, spiegando con questa semplice frase per quale motivo l'inchiesta Consip sia ritenuta poco interessante (eufemismo) da quasi tutti i più importanti media.

L'autore ha rimarcato il legame strettissimo fra Tiziano Renzi e suo figlio Matteo in merito a questioni di interesse generale come le gare, per un importo complessivo di 2.7 miliardi di euro, nelle quali è coinvolto l'imprenditore Alfredo Romeo, presso il quale l'intermediario Carlo Russo avrebbe speso proprio il nome del papà dell'ex premier. «Non capisco per quale motivo Renzi padre non abbia querelato il presunto millantatore» la secca considerazione del giornalista.

Spazio alla valutazione del momentum politico: «Matteo Renzi, molto vicino al nostro giornale nella fase in cui si è accreditato come "rottamatore", ha saputo scalare caparbiamente il Partito Democratico. Una volta riuscito a conquistare il potere non ha mantenuto le promesse, non è andato oltre il "giglio magico" e ha segnato il passo». Ma qual è, in fondo, la chiave di volta? «Il familismo è nel dna di questa nazione» ha aggiunto Lillo, citando Leon Battista Alberti. «Tra stato e famiglia l'italiano sceglie sempre la famiglia» ha concluso.
18 fotoMarco Lillo alle Vecchie Segherie
tn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPG
  • Partito Democratico
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Matteo Renzi
  • Primarie PD
  • Marco Lillo
  • Caso Consip
  • Tiziano Renzi
  • Alfonso Romeo
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.