Nicolò Paganini e Mauro Giuliani
Nicolò Paganini e Mauro Giuliani
Cultura

Il progetto discografico "Due italiani a Vienna" sulle tracce della musica di Mauro Giuliani

Un tributo al valore del maestro biscegliese e di Niccolò Paganini

"Due Italiani a Vienna" è il nuovo progetto discografico promosso da Saverio Gabrielli e Lorenzo Bernardi, talentuosi musicisti che hanno già saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama moindiale della musica classica.

Filo conduttore dell'opera è l'esperienza maturata da due grandi personalità del violino e della chitarra nella città di Vienna: il musicista e compositore Niccolò Paganini, considerato il padre della moderna tecnica violinistica e il maestro biscegliese Mauro Giuliani, il più significativo compositore per chitarra classica.

La capitale austriaca divenne il punto d'incontro dei maggiori musicisti dell'epoca, fulcro di grandi esperienze musicali e creative. L'attività artistica di Giuliani si svolse prevalentemente a Vienna, dove visse tra il 1806 ed il 1819 e grazie ai suoi virtuosismi riuscì a far meglio apprezzare le sue qualità di chitarrista, visto che l'Italia ancora poco apprezzava la musica strumentale. Giuliani divenne così uno dei maggiori esponenti dell'ambiente viennese del tempo, tanto da stringere amicizia con Ludwig Van Beethoven.

L'opera "Due italiani a Vienna" s'impreziosisce degli scritti del cavalier Nicola Giuliani, presidente e fondatore di Casa Museo Giuliani a Bisceglie.
Casa Museo Giuliani è stata realizzata in un palazzo del 1794 nel cuore del centro storico di Bisceglie e ospita un centro documentario sul musicista e sul suo tempo, oltre alla prestigiosa collezione di immagini, xilografie, strumenti musicali, documenti e antiche partiture è arricchita da curiosità di famiglia per rivivere l'atmosfera dell'epoca in cui visse e compose Mauro Giuliani, senza dubbio tra i più illustri biscegliesi della storia.
  • Musica
  • Mauro Giuliani
  • Nicola Giuliani
  • musica classica
Altri contenuti a tema
Tornano le giornate delle case dei personaggi illustri, a Bisceglie porta aperte per casa Giuliani Tornano le giornate delle case dei personaggi illustri, a Bisceglie porta aperte per casa Giuliani Sarà possibile effettuar le visite sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 16 alle 20
L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA La cantante celebra la fusione armoniosa tra cantautorato ed elettronica contemporanea
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Anima Mea: ultimo meraviglioso appuntamento con il violoncellista Gaetano Nasillo Anima Mea: ultimo meraviglioso appuntamento con il violoncellista Gaetano Nasillo Chiusa sulle note dell'Allegro del Concerto per violoncello in Re maggiore la serie di appuntamenti biscegliesi della rassegna di musica antica
Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Il festival pugliese approderà a Bisceglie il 7 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.