Paolo Telesforo, Roberta Rigante, Angelantonio Angarano e Luca Vigilante
Paolo Telesforo, Roberta Rigante, Angelantonio Angarano e Luca Vigilante
Attualità

Il sindaco in visita a Universo Salute: «Ben disposti a un confronto sano e trasparente»

Angarano, accompagnato dall'assessore Rigante, ha incontrato Telesforo e i dirigenti dell'opera Don Uva

Testimoniare la vicinanza e la disponibilità dell'amministrazione comunale a riallacciare e riconfermare, rendendolo sempre più costruttivo, il dialogo con una delle realtà aziendali più importanti del territorio, che opera in un settore delicatissimo e che, dalla lungimirante fondazione di don Pasquale Uva, rappresenta parte importante della storia e dell'identità di Bisceglie.

È la finalità per la quale, nei giorni scorsi, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, accompagnato dall'assessore alle politiche sociali Roberta Rigante, ha fatto visita alla sede di Bisceglie di Universo Salute srl per incontra l'amministratore delegato Paolo Telesforo, il vicepresidente Luca Vigilante e i massimi dirigenti dell'azienda: il direttore amministrativo Marcello Paduanelli, il direttore sanitario Vincenzo Coviello, il direttore finanza e controllo Cesare Cervia, il direttore risorse umane Mario Mele, il presidente del comitato di sorveglianza Giancarlo Pecoriello, il direttore area tecnica Alfiero Manfrini e il responsabile dell'area comunicazione Alfredo Nolasco.

«Da parte dell'amministrazione comunale c'è attenzione e disposizione ad un confronto sano, chiaro e trasparente che, nel rispetto reciproco dei ruoli, possa portare a migliorare la qualità dei rapporti e delle ricadute in termini di risultati per la collettività» ha spiegato il primo cittadino di Bisceglie.

«Quello che interessa alla politica è la qualità dei servizi e il fatto che l'azienda sia messa in grado di interagire col territorio valorizzando le sinergie. È importante creare una rete, agevolare l'incontro di buone pratiche e percorsi virtuosi» ha aggiunto Angarano, che si è complimentato con Universo Salute per i risultati conseguiti in questi primi 18 mesi, «in cui è stato possibile confermare importanti servizi sanitari, riportando a livelli qualitativi di assoluta eccellenza diversi reparti». Il sindaco ha ringraziato la proprietà di Universo Salute «per lo sforzo compiuto dall'azienda per rilanciare la struttura dopo un periodo molto difficile, cui è seguita l'amministrazione straordinaria che ne ha determinato il salvataggio».

«Siamo ad un passo dal compimento di un grande processo di riconversione, atteso da decenni» ha sottolineato l'amministratore delegato di Universo Salute Paolo Telesforo. «Devo ringraziare il sindaco Angarano, che è venuto a farci visita nel momento giusto, quando abbiamo potuto relazionare su un percorso sano, compiuto seguendo i principi etici, morali e cristiani che ci ha tramandato Don Pasquale Uva. L'ex Casa Divina Provvidenza, dopo il periodo buio che sappiamo, è tornata in bonis, finalmente funziona e migliora, con i tempi dettati dalla logica e dalle risorse, a livello strutturale, organizzativo e anche estetico: in poco più di un anno» ha aggiunto l'ad. «Gli standard di cura e assistenza risultano elevati, le prestazioni erogate sono aumentate, i lavoratori sono regolarmente retribuiti secondo le spettanze contrattualizzate. Universo Salute sta rispettando tutti gli impegni presi, come tra l'altro documentato dai sempre più frequenti attestati di stima e riconoscimento da parte di pazienti e familiari».

«Siamo partiti dall'eredità storica, spirituale e umana di Don Uva che negli ultimi anni si era un po' persa» ha rimarcato Luca Vigilante. «Da un lato stiamo cercando di mettere ordine e ottimizzare tutte le incredibili capacità professionali che abbiamo trovato in questa azienda, dall'altro stiamo immaginando l'opera Don Uva del futuro» ha sottolineato il giovane manager, facendo riferimento in particolare a due progetti. Il primo è quello relativo all'occupazione giovanile, che garantirebbe il lavoro a tempo indeterminato ai giovani figli in sostituzione dei padri, attuali impiegati nel Don Uva, che abbiano compiuto 59 anni. «Risorse preziose che però forse accusano la stanchezza dopo anni di una professione che tempo fa era ancora più usurante rispetto ad oggi» ha aggiunto.

Il secondo progetto, legato al primo, «consiste nel recuperare il patrimonio immobiliare attualmente abbandonato per destinarlo, attraverso specifiche convenzioni, ai giovani lavoratori coinvolti nel ricambio generazionale, con l'ulteriore obiettivo di creare servizi ed infrastrutture per le loro famiglie e i loro figli» ha concluso il vicepresidente di Universo Salute.
  • Universo Salute
Altri contenuti a tema
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.