Farmaci
Farmaci
Attualità

«Impensabile spostarsi a Trani per ritirare medicinali di prima necessità»

Il Tribunale per i diritti del malato torna a chiedere la riapertura della farmacia dell'ospedale "Vittorio Emanuele II"

La sospensione del servizio di distribuzione dei medicinali alla farmacia interna dell'ospedale civile "Vittorio Emanuele II" ha privato Bisceglie di un approdo facile e pratico per le decine di utenti, specie i pazienti cronici, che usufruiscono anche da diversi anni della possibilità di recarsi nella struttura per ritirare farmaci essenziali e necessari a fronteggiare problematiche di salute talvolta gravi.

La criticità, dovuta soprattutto alla constatazione che non tutti i cittadini dispongono di mezzi propri per spostarsi verso la sede della vicina Trani, è stata sollevata ancora una volta dalla segreteria biscegliese del Tribunale per la tutela dei diritti del cittadino e del malato, guidata da Onofrio Caputi. Il referente territoriale ha sollevato diverse perplessità circa l'espletamento del servizio e forti preoccupazioni riguardo le conseguenze di quanto sta accadendo, in una lettera inviata al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al Commissario Straordinario Asl Bt Alessandro Delle Donne, al direttore sanitario dell'azienda Vito Campanile, al presidente della Commissione regionale sanità Mauro Vizzino e al Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano.

«Raccolgo notevoli lamentele anche a proposito della disorganizzazione dello sportello tranese, a causa della quale non è garantita l'indispensabile continuità nell'erogazione dei farmaci» ha osservato Caputi. «Diversi utenti segnalano che spesso, recandosi nella farmacia della sede di Trani, hanno dovuto prendere atto della mancanza di alcuni medicinali e sono stati perciò costretti a tornare in un'altra giornata» ha spiegato. «Non posso esimermi dal chiedere, per l'ennesima volta, il ripristino del servizio di distribuzione dei farmaci ai malati biscegliesi nella farmacia dell'ospedale "Vittorio Emanuele II". È impensabile che un cittadino, specie se malato, debba spostarsi di alcuni chilometri correndo il rischio di compiere un viaggio a vuoto».
  • ospedale Bisceglie
  • tribunale per i diritti del malato
Altri contenuti a tema
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie
Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli «Lo spirito dell'iniziativa è quello di organizzare iniziative utili per le pazienti sia per quanto riguarda la prevenzione sia per l’informazione»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.