Duct Tape di Marco Neri per la sedicesima edizione di
Duct Tape di Marco Neri per la sedicesima edizione di "Avvistamenti"
Cultura

Inaugurata a Palazzo Tupputi la mostra Duct Tape

Progetto espositivo di Marco Neri ideato per la 16ª edizione di Avvistamenti

Si è tenuta venerdì 18 maggio l'inaugurazione della mostra Duct Tape, un progetto espositivo di Marco Neri, pensato per la 16ª edizione di Avvistamenti e curato da Christian Caliandro.

Il Cineclub Canudo organizza la sedicesima edizione di Avvistamenti (non) è un Festival, diretta da Antonio Musci e Daniela Di Niso e realizzata con il sostegno dell'assessorato all'industria turistica e culturale della regione Puglia, la collaborazione di Apulia Film Commission e il patrocinio del comune di Bisceglie. Il progetto è stato finanziato per il triennio 2017-2019 nell'ambito dell'Avviso Pubblico per lo Spettacolo dal vivo e le residenze artistiche della regione Puglia.

La mostra personale di Marco Neri è ospitata negli spazi del Palazzo Tupputi di Bisceglie che, con le sue stanze a volta alta, ha offerto un percorso coinvolgente per il pubblico che ha potuto esplorare gli usi creativi di materiali umili e legati alla vita quotidiana.

Il titolo "Duct tape" si riferisce al materiale con cui è realizzata la serie Giardini (2011): il duct tape, anche conosciuto come "scotch americano", nero - l'adesivo più potente in commercio. La serie – concepita dieci anni dopo la partecipazione dell'artista alla 49° Biennale d'Arte del 2001 su invito del curatore Harald Szeemann - riproduce le facciate dei padiglioni nazionali ai Giardini della Biennale di Venezia.

Ogni facciata, come una bandiera dell'arte contemporanea, è stata prima studiata e memorizzata su carta a mano libera, per poi essere trasferita e trasfigurata attraverso l'impiego del duct tape. Una sorta di 'pittura-non pittura', al servizio a sua volta di un ritratto architettonico. Come afferma l'artista: "Questo materiale normalmente usato per tutt'altro, oltre ad essere di fatto segno, colore e materia piuttosto spessa, ha al suo interno anche la tela e per questo, mentre si strappa con una certa precisione e a permettere un discreto controllo della forma, oltre ad essere particolarmente resistente della tela fa trasparire la trama in superfice diventando paradossalmente molto 'pittorico' nella resa. In fondo la pittura in estrema sintesi e generalizzando, altro non è che colore e colla, su tela; e la sovrapposizione di segni produce materia, spessore, dando concretamente corpo all'immagine." Questo studio al tempo stesso pop e raffinato è una riflessione sul senso dell'arte contemporanea a partire dai suoi luoghi istituzionali e sul funzionamento della pittura.

Accanto a questa grande serie, il progetto espositivo prevede una nuova serie in fieri, Costruire (2018): una sorta di work in progress, con una città di palazzi in costruzione, a metà tra architettura metafisica e natura morta. Acrilico e tempera su tavole di legno assemblate contribuiscono dunque a creare uno spazio urbano in costante trasformazione e evoluzione.

Le due serie sono connesse dalla riflessione sul collage come pratica e come forma di esperienza del mondo, sugli scarti della realtà che divengono le basi di un diverso sistema di senso, e infine sui differenti modi in cui la superficie pittorica diventa architettonica, e su come una "facciata" attraverso la pittura sia in grado di offrire una nozione interessante, intelligente e stimolante di realismo contemporaneo.

La mostra sarà visitabile fino al 22 giugn, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 21:00 e la mattina, dalle 10:00 alle 13:00 per gruppi organizzati e scuole, previa prenotazione. L'ingresso è libero.
12 fotoMostra Duct Tape
duct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tapeduct tape
  • palazzo tupputi
  • Antonio Musci
  • Avvistamenti
  • Duct Tape
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Il celebre artista campano presenterà La Divina Cometa nelle scuole
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.