Bisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa Angelica
Bisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa Angelica
Attualità

Inaugurata la biblioteca di comunità a Villa Angelica. Foto

L'edificio di via Sant'Andrea fu per alcune settimane la base logistica e la residenza di Benito Mussolini

Un immobile citato persino nei libri di storia. Villa Angelica, infatti, è stata la residenza provvisoria, per alcune settimane, di Benito Mussolini nel corso dell'inverno a cavallo tra il 1940 e il 1941. Il Duce scelse di far base a Bisceglie durante le settimane più cruenti della conquista della Grecia. Il destino della struttura dal secondo dopoguerra in poi è rimasto sempre in sospeso e i diversi tentativi compiuti di renderlo un luogo in qualche modo utile e servibile alla comunità si sono scontrati con la realtà di una collocazione tutt'altro che centrale rispetto all'abitato. I tempi sono cambiati e ora l'elegante edificio di via Sant'Andrea non è più così periferico come nel passato.

Un progetto presentato dal Comune di Bisceglie nel luglio 2017 su deliberazione del consiglio comunale ha consentito la riconversione di Villa Angelica a biblioteca di comunità. L'idea è stata finanziata con fondi dell'Unione Europea transitati attraverso il piano operativo regionale 2014-2020. Risorse nelle quali sono incluse quelle utilizzate per gli interventi di ammodernamento strutturale ancora in corso sulla biblioteca comunale "Sarnelli" di via Giulio Frisari, nel centro storico. Lo spunto decisivo fu del Circolo dei lettori - Presidio del libro di Bisceglie, che non a caso si occuperà della gestione della struttura: «Era importante condurre in porto un progetto avviato sul bando della "Community library". Questo risultato è di tutta la comunità» ha commentato la professoressa Rosa Leuci, referente dell'organizzazione che, in virtù di una convenzione sottoscritta con il Comune, terrà aperta la biblioteca. Gli orari iniziali (dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, oltre che in occasione degli eventi specifici in programma) saranno sicuramente estesi per permettere la maggiore fruibilità possibile degli spazi.

L'evento inaugurale si è svolto giovedì mattina con la partecipazione delle scolaresche delle primarie "Sergio Cosmai" e "Falcone-Borsellino" di Carrara Reddito, della secondaria di primo grado "Battisti-Ferraris" e del liceo scientifico "Leonardo da Vinci". Ospite d'onore la scrittrice Irene Guglielmi, autrice del volume "Io sono blu" e vincitrice del contest Carthusia 2021. Presenti anche il consigliere regionale Francesco La Notte, il presidente del Consiglio comunale Gianni Casella, il vicepresidente della Provincia Pierpaolo Pedone, l'assessore comunale alla cultura Loredana Bianco, assessori e consiglieri comunali, il dirigente scolastico del quarto circolo Valentina De Gennaro, i docenti delle scuole che hanno preso parte alla cerimonia, i rappresentanti di molte associazioni cittadine.

«Si sentiva la mancanza di una struttura come questa che potesse essere punto di riferimento per tutti e in particolare per le scuole, i bimbi con i loro genitori e nonni, i ragazzi» ha affermato Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie. «Villa Angelica sarà un luogo di incontro aperto a tutti dove poter leggere, studiare, socializzare, creare legami, stare insieme, oltre che organizzare eventi e manifestazioni culturali, un gioiellino che pulsa di vitalità e fermento».
Bisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa AngelicaBisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa AngelicaBisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa AngelicaBisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa AngelicaBisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa AngelicaBisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa AngelicaBisceglie, inaugurata la biblioteca di comunità a Villa Angelica
  • Comune di Bisceglie
  • Regione Puglia
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
  • quartiere Sant'Andrea
  • Villa Angelica
  • Presidio del Libro Bisceglie
  • biblioteca Villa Angelica
Altri contenuti a tema
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.