Erica Mou
Erica Mou
Cultura

"Indovina chi legge a cena", Erica Mou ospite del primo appuntamento

La cantautrice biscegliese aprirà la rassegna promossa dal Dipartimento di salute mentale dell'Asl Bt e dalla Biblioteca diocesana di Andria

Partirà venerdì 21 maggio sui canali social Instagram e Facebook della Asl Bt, della Biblioteca diocesana di Andria e di Ciò ma fè l'iniziativa "Indovina chi legge a cena", promossa dal "Centro Esordio - l'Isola che c'è" del Dipartimento di salute mentale della Asl Bt e della Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino" di Andria.

Ogni venerdì per sei settimane alle 20, a cena, saranno proposti video con consigli di lettura: ogni settimana un ospite a sorpresa leggerà una pagina di un libro. Protagonista del primo appuntamento la cantautrice biscegliese Erica Mou.

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Centro esordio della Asl Bt, che si occupa del disagio psicologico e psichico di persone giovani e la Biblioteca e rientra in un progetto più ampio che ha coinvolto i giovani nella realizzazione di uno scaffale di libri da loro selezionati ed ora a disposizione di tutti all'interno della Biblioteca.
Questo scaffale è stato pensato come uno scaffale di libri che "fanno bene alla mente", perché piacciono ai giovani, perché fanno pensare, perché distolgono dai brutti pensieri, perché sono belli da leggere, perché raccontano storie appassionanti.

«Questa iniziativa nasce da una bella e proficua collaborazione con la Biblioteca diocesana ma anche con i giovani che animano il canale social Ciò ma fè di Andria» ha spiegato Flora Brudaglio, responsabile del centro per la psicosi all'esordio. «È la manifestazione tangibile di attenzione del nostro territorio sul tema della psicosi all'esordio. Siamo attivi da qualche anno, il nostro centro è molto frequentato e sappiamo di essere un punto di riferimento ma naturalmente ci auguriamo che sempre più giovani in situazioni di disagio possano sapere a chi rivolgersi. L'invito che i nostri ragazzi fanno alla popolazione è quello di passare un po' di tempo insieme a cena per ascoltare le parole che loro hanno scelto, per condividere una pagina di un libro, uno sguardo sul mondo».

I video, a cominciare da quello di cui è protagonista Erica Mou, saranno postati sui canali Facebook, Instagram e Youtube della Asl Bt ogni venerdì alle 20.
  • Asl Bt
  • Libri
  • Erica Mou
Altri contenuti a tema
Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
La biscegliese Erica Mou presenta "Una cosa per la quale mi odierai" La biscegliese Erica Mou presenta "Una cosa per la quale mi odierai" La presentazione avverrà presso la biblioteca comunale di Trani giovedì 27 marzo alle 18
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Il convegno si terrà presso l’auditorium “don Pierino Arcieri” di Epass alle 18
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.