Pietro Falconetti
Pietro Falconetti
Cultura

"L'amore (im)perfetto", debutto letterario di Pietro Falconetti

Esordio coraggioso per l'imprenditore barlettano che vive da tempo a Bisceglie con un romanzo sulle differenti tonalità degli affetti

Sarà pubblicato lunedì 4 maggio "L'amore (im)perfetto", opera prima dell'imprenditore Pietro Falconetti, barlettano di origine ma trapiantato da tempo a Bisceglie città nella quale vive con la moglie e i due figli.

Un esordio letterario nel bel mezzo dell'emergenza sanitaria, con un romanzo sulle differenti tonalità degli affetti che pare cucito su misura per la situazione attuale che tutti quanti stiamo vivendo. Falconetti, laureato in filosofia e con un master in digital reputation, ha deciso così di raccontare la storia dell'amore tormentato e clandestino di Alessandro con Elena, una donna sposata.

L'amore (im)perfetto sembra essere anche quello tra Daniele, scosso dall'omicidio del suo sposo, ed Enrico che lo aiuterà a fargli superare quella perdita. Marilù nasconde una grave dipendenza al marito, Roberto. Su­sanna impara a conoscere se stessa dopo l'incontro con Elisabetta. Giuseppe fatica a controllare la propria vita con il rigore di sempre, escludendo la moglie Luisa in favore di nuove e occasionali confidenti.

Sei storie che finiscono per incrociarsi, dodici protagonisti per una città del sud, teatro di ordinari disordini sentimentali ma anche di amori perfetti nella loro singolare imper­fezione. Queste differenti declinazioni del sentimento amoroso – che non esclude i legami amicali, parentali e genitoriali – sono affidate alla prima persona: una prima persona alternata che meglio consente al lettore di immergersi nelle topiche sentimentali dei personaggi. Per una parabola di gruppo che, in fin dei conti, va dalla rottura alla riconciliazione. Soprattutto con se stessi
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Marco Bocci ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro per parlare di eros e tensioni Marco Bocci ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro per parlare di eros e tensioni L’incontro per presentare “Nelle tue mani, nella sua pelle” si terrà il 22 febbraio
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.