Bandiera dell'Anpi
Bandiera dell'Anpi
Associazioni

L'Anpi Bisceglie cresce e rinnova il direttivo

La dinamica presidenza di Antonello Rustico ha rilanciato le attività della sezione. Venerdì 10 il congresso provinciale Bat

Il lavoro svolto in questi anni ha portato frutti e risultati tangibili. La sezione "Michele D'Addato" di Bisceglie dell'Anpi, associazione nazionale partigiani d'Italia, non sarà più guidata da Antonello Rustico, passato ad altro incarico nei ranghi provinciali: il congresso cittadino, tenutosi sabato 27 novembre nel Salone degli specchi di Palazzo Tupputi, ha eletto Rosalba D'Addato alla presidenza.

Il mandato di Rustico si è chiuso con un bilancio considerevole di iniziative, attività e soprattutto con l'impressione complessiva di un ritrovato dinamismo dell'Anpi a Bisceglie: il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, proposto dall'associazione, è stato votato all'unanimità dal consiglio comunale; numerosi sono stati gli eventi promossi, di concerto con le scuole medie inferiori "Battisti-Ferraris" e "Monterisi" e gli istituti superiori "Dell'Olio" e "da Vinci", su temi come i valori della Costituzione, la Liberazione dal nazifascismo e le testimonianze dei partigiani viventi; la questione dell'internamento militare dei soldati (solo a Bisceglie se ne contano più di trecento) è stata rilanciata dal lavoro dell'instancabile Roberto Tarantino, presidente provinciale Anpi, e di Pati Luceri, storico salentino.

È evidente l'allargamento della base di iscritti alle diverse anime della sinistra politica e di quel pezzo della società civile più sensibile alle istanze e ai sentimenti partigiani. Il nuovo consiglio direttivo dell'Anpi di Bisceglie, con a capo Rosalba D'Addato, comprenderà anche il vicepresidente Pietro Preziosa, la segretaria Liana Abbascià, il tesoriere Daniela Di Niso e i consiglieri Emanuele Arcieri, Angelica Curci e Vitonicola Di Bari. I tre revisori dei conti eletti sono Nicola Mallardi, Marisa Cioce e Franco Papagni.

Diverse le autorità presenti al congresso, dal Sindaco Angelantonio Angarano agli assessori Loredana Bianco e Roberta Rigante.
Mena Trizio, già dirigente nazionale della Cgil, ha parlato dei rischi di una sottovalutazione del fenomeno neofascista, connesso alla crisi generata anche dalla pandemia: «Non possono essere l'uomo solo al comando o il pensiero unico la soluzione».

Significativa anche la partecipazione al congresso di Luciano Lopopolo, biscegliese, presidente nazionale dell'Arcigay: «Praticare l'intersezionalità oltre la reciproca partecipazione ed il necessario sostegno alle cause di democrazia, uguaglianza e libertà significa assumere lo sguardo ed i valori dell'altro e dell'altra per interpretare la complessità della contemporaneità» ha spiegato. «Prendere parte al congresso cittadino, da tesserato e sostenitore della sezione di Bisceglie, mi ha riempito il cuore di gioia e gli occhi di speranza. La speranza che quella massa critica sociale e civile che non solo è baluardo nei confronti della barbarie ma è sostanza di trasformazione sociale, siamo noi tutti insieme».

Venerdì 10 dicembre, sempre a Bisceglie, si terrà il congresso provinciale dell'Anpi Bat.
  • Anpi Bisceglie
  • Anpi Bat
  • Antonello Rustico
Altri contenuti a tema
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
L'ANPI BAT esprime soddisfazione per riconoscimento stato di Palestina a Bisceglie L'ANPI BAT esprime soddisfazione per riconoscimento stato di Palestina a Bisceglie La delibera è stata approvata dal consiglio comunale con 12 voti favorevoli e 2 astensioni
Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Venerdì 22 novembre alle ore 19 nella Sala della Bifora
Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie L'appuntamento in Piazza S. Francesco venerdì 13 settembre alle 20
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.