Teatro Politeama
Teatro Politeama
Spettacoli

L'Operetta torna a Bisceglie per festeggiare i 100 anni del Teatro Politeama

La rappresentazione sabato 23 marzo. Biglietti disponibili al botteghino

Torna a Bisceglie sabato 23 marzo l'Operetta, per festeggiare i 100 anni del Teatro Politeama Italia. Una pagina dell'album dei ricordi, di quelle belle, divertenti ed emozionanti, comiche e romantiche, non ingiallita dagli anni perché l'hanno lasciata quasi sospesa nel tempo. L'Operetta è quella forma musicale che sorride e fa sorridere, e a dispetto dei suoi 150 anni, il suo aspetto è sempre allegro e gioviale, anzi quasi moderno.

Ma cos'è l'Operetta? In principio era considerata la parodia dell'Opera, quasi una figlia "traviata". Quella figlia maliziosa e dissacrante del teatro musicale. Ma poi via via ha cambiato forma e aspetto, passando dal musical fino alla commedia musicale dividendo i suoi spartiti tra il romantico e il motivetto leggero. E poi lo sappiamo, il nome delle Operette è strettamente legato al Politeama Italia e alla città di Bisceglie, grazie alla Compagnia di Operette Souvenir diretta da Eugenio Monopoli, che l'ha poi fatta girare per l'Italia con entusiasmo e la sua irresistibile energia. Naturale erede di questo brio ed entusiasmo è Carlo Monopoli, figlio di Eugenio che è andato oltre costruendo una professionalità e una competenza specifica del genere, girando i più importanti teatri italiani da protagonista con la Compagnia d'Operette Corrado Abbati, dove ha conosciuto la moglie il soprano Raffaella Montini, altro importante nome presente nel cast, per questa occasione in veste di soubrette.

Completano il classico quartetto (comico-soubrette - tenore-soprano) che omaggerà il Teatro Politeama di uno spettacolo-concerto dal titolo: Souvenir dell'Operetta, altri due nomi d'eccezione, il soprano Lucia de Bari già conosciuta in più occasioni e il tenore di fama internazionale Leonardo Gramegna, che ha accettato con entusiasmo di far parte di questa compagine.

Ad accompagnare gli esecutori con musica rigorosamente dal vivo il quartetto d'archi AlterAzioni composto da Clelia Sguera, Matteo Notarangelo, Francesco Lisena e Donatella Milella, e il flautista Sergio Bonetti. Al pianoforte, un altro grande ritorno, in qualità di direttore e orchestratore il Maestro Ippolito Ventura, che da sempre ha accompagnato e diretto le varie operette portate in scena sia da Carlo che da Eugenio Monopoli.

La serata di sabato 23 marzo si preannuncia dunque divertente e briosa, romantica ed emozionante come prevede l'Operetta: un gradito Souvenir, insomma.

Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Politeama Italia di Bisceglie. Per informazioni e prenotazioni 080 396 8048 - info@politeamaitalia.it
  • teatro Politeama Bisceglie
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” La rappresentazione è prevista per venerdì 7 marzo
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.