Divina Commedia, No gravity dance accademy
Divina Commedia, No gravity dance accademy
Spettacoli

La Divina Commedia conquista il pubblico del Teatro Politeama

Grande successo per lo spettacolo inscenato dalla No gravity dance company

Il tema del viaggio, rappresentato sull'idea dell' immaterialità dei personaggi ultraterreni che caratterizzano le tre cantiche. L'atmosfera onirica, che ha trasportato il pubblico in uno spazio privo di gravità, dove gli artisti rappresentano anime che fluttuano liberamente nell'aria.

C'è stato tutto questo ne "La Divina Commedia", spettacolo di danza e musica proposto dalla No gravity dance company, andato in scena venerdì 29 marzo al "Teatro Politeama" di Bisceglie. Un successo che passa dalle idee di Marianna Porceddu ed Emiliano Pellisari, che ha curato la regìa, l'ideazione delle scene, il disegno luci e le coreografie. Lo spettacolo è nato come naturale omaggio al capolavoro di Dante Alighieri, da cui la compagnia ha tratto ispirazione per inscenare le tre cantiche sul tema del viaggio. Ispirazione che, a giudicare dagli applausi, ha evidentemente conquistato il pubblico presente al Politeama. Merito del risultato conseguito è l'aver creato un'atmosfera tale da rendere lo spettatore partecipe del viaggio cui i danzatori, sei in totale, si sono resi protagonisti.

La difficile realizzazione della scena è diventata realtà grazie alla perfetta sinergia tra musica e danza che ha stuzzicato la curiosità e l'attenzione del pubblico. Protagonista dello spettacolo è il corpo: con i suoi movimenti, compiuti in uno spazio apparentemente privo di gravità, i danzatori sono riusciti a creare figure geometriche, fiamme e fiori simbolici. La sensazione è di essere di fronte ad uno scenario virtuale, dove leggi della fisica non esistono: ne può essere particolare esempio la rappresentazione dei gironi del Purgatorio, simbolicamente raffigurati da scale che i danzatori hanno percorso in tutte le direzioni.

Non solo danza. La "Divina Commedia" rivisitata dalla No gravity dance company passa anche per arte circense, effetti luce e coreografie incredibili. E ancora, ad impreziosire la scena vi è stata la musica: le scelte sono cadute su Bach, Rossini, Sybelius, Stravinsky, Meredith Monk e Steve Reich, composizioni dei quali hanno accompagnato le voci narranti che recitavano i versi del Sommo Poeta. La complessità della rappresentazione si è riscontrata oltretutto nella difficile trama inscenata dalla compagnia: i riferimenti, almeno inizialmente chiari, a episodi e personaggi della Divina Commedia, sono diventati pian piano meno evidenti. E' l'effettiva interpretazione allo spettacolo: il passaggio dall'Inferno al Paradiso, passando per il Purgatorio, è diventato sempre meno percettibile, simbolo di un viaggio che rappresenta il progressivo smarrimento dell'uomo alla continua ricerca del senso della propria esistenza.

Lo spettacolo è stato incluso nella stagione di Sistema Garibaldi.
  • Sistema Garibaldi
  • danza
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio La commedia, firmata Neil Simon, sarà interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Igrassia
Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Lo spettacolo è scritto e diretto da Maurizio Micheli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.