La Ferocia - VicoQuartoMazzini. <span>Foto Serena De Musso</span>
La Ferocia - VicoQuartoMazzini. Foto Serena De Musso
Spettacoli

"La Ferocia": storia di Vittorio Salvemini, ma in realtà di tutti - LA GALLERY

Successo per la rappresentazione di VicoQuartoMazzini, con Michele Altamura e Paolocà

"La Ferocia" con la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà, su ideazione di VicoQuartoMazzini,andata in scena mercoledì 26 febbraio al Teatro Politeama Italia, rappresenta la storia di una vita che non è solo quella di Vittorio Salvemini, il pater familias ed imprenditore che dopo un'ascesa sociale costruita con dedizione e fatica, vede il suo impero cadere in rovina e con lui anche la sua famiglia. Ma la saga familiare assume - e da qui nasce il grande apprezzamento del pubblico - carattere universale, grazie a emozioni lasciate in sospeso, cerchi che nella narrazione sembrano non chiudersi e rapporti umani che lungo la narrazione degenerano fino a marcire.

«Nella storia la ricerca di successo personale del padre, Vittorio, prevarica ogni cosa, persino l'affetto della figlia - ha dichiarato il regista e attore Gabriele Paolocà, durante il confronto con il pubblico a seguito della rappresentazione -. Chiaramente, come ricorda la tragedia greca, il teatro porta in scena quello che non si vuole vedere nella vita vera, porta in scena quello che lo spettatore vede sul palco e poi a causa di un effetto catartico sente di imparare dal teatro».

«È sicuramente una storia estremizzata, che magari in televisione verrebbe raccontata con colori più tenui, ma il teatro ha proprio questa forma e soprattutto questa forza: ha la possibilità di raccontare storie diverse che ci connettono e quindi hanno il dovere di essere storie che ci entrano dentro attraverso l'elemento più feroce. In questo caso il teatro arriva a dire cose che nessun mezzo di comunicazione riuscirebbe a dire, mentre fuori il mondo si sgretola. Forse bisogna trovare il modo per raccontarsi cose importanti e non affrontare il mondo con leggerezza, perché il mondo mentre noi lo affrontiamo con leggerezza, costruisce la ferocia» ha proseguito.

«Come artisti abbiamo il dovere di giudicare, non di mostrare - ha poi concluso Altamura -. Ciascuno spettatore con il proprio bagaglio di vita ha la possibilità di ragionare e valutare. Dietro questi personaggi, penso che ciascuno di noi riesca a rivederci qualcuno con un nome e cognome specifico, perché viviamo tutti in questa terra e questa è una storia che tutti riusciamo a sentire nostra».
7 fotoLa Ferocia: storia di Vittorio Salvemini e di tuttiSerena De Musso
La Ferocia VicoQuartoMazziniLa Ferocia VicoQuartoMazziniLa Ferocia VicoQuartoMazziniLa Ferocia VicoQuartoMazziniLa Ferocia VicoQuartoMazziniLa Ferocia VicoQuartoMazziniLa Ferocia VicoQuartoMazzini
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” La rappresentazione è prevista per venerdì 7 marzo
Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Durante l'evento che si terrà sabato 8 marzo con la moderazione di Giorgia Preziosa, interverranno Pasquale Pappalardo ed Elisabetta Dell’Olio
Mercoledì 26 febbraio a teatro con "La Ferocia", una storia tutta occidentale Mercoledì 26 febbraio a teatro con "La Ferocia", una storia tutta occidentale Dal romanzo di Nicola Lagioia, la storia della famiglia Salvemini, messa in scena da Michele Altamura e Gabriele Paolocà
BisceglieViva speciale Sanremo - LE INTERVISTE AL PUBBLICO BisceglieViva speciale Sanremo - LE INTERVISTE AL PUBBLICO Olly mette tutti d'accordo, Giorgia e Lucio Corsi tra i preferiti. Ma a far ballare ci pensa Brancale
"La strana coppia" conquista il Politeama: risate e riflessioni sul palcoscenico "La strana coppia" conquista il Politeama: risate e riflessioni sul palcoscenico Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi portano in scena la celebre commedia di Neil Simon, tra comicità travolgente e spunti di riflessione sulla fragilità umana
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.